Saa per l'ambiente
A partire dal mese di aprile 2022, SAA- School of Management ha scelto di intraprendere il percorso di certificazione Ambientale secondo la norma ISO 14001, integrandolo al già consolidato Sistema di Gestione Qualità. Tale norma internazionale fornisce una struttura gestionale per l’integrazione delle pratiche di gestione ambientale, perseguendo la protezione dell’ambiente, la prevenzione dell’inquinamento, nonché la riduzione del consumo di energia e risorse.
SAA- School of Management considera la sostenibilità ambientale una leva fondamentale per la creazione di valore nel tempo ed è costantemente impegnata a condurre le proprie attività considerando gli interessi degli stakeholder, nella consapevolezza che il dialogo e la condivisione degli obiettivi siano strumenti attraverso i quali creare valore reciproco.
Gli ultimi accadimenti politici, la pandemia da Covid-19 e la crisi economica imperante hanno influenzato ulteriormente un contesto già segnato da profonde trasformazioni quali la transizione energetica e digitale, l’economia circolare, l’indipendenza e la sicurezza energetica, la salvaguardia delle risorse naturali.
In questo scenario, SAA intende porre le basi su alcuni obiettivi chiave che intende perseguire:
- Sostenibilità
- Risparmio energetico e di risorse naturali
- Riduzione dell’utilizzo della carta
- Differenziazione dei rifiuti
- Azioni di sensibilizzazione
Sostenibilità
Intesa sia come creazione in senso generale e pubblico di condizioni tali da assicurare benessere sociale, equità e soprattutto salvaguardia dell’ambiente, che come stessa sopravvivenza e continuità nel tempo dell’impresa, legata alla sua capacità di relazionarsi positivamente e durevolmente con l’esterno.
Sostenibilità quindi come:
- fattore competitivo;
- risorsa;
- condizione per il controllo dei rischi (es. reputazionali e quindi di mercato, connessi a fenomeni di crisi sociali ed ambientali, ecc.);
- fattore di attrattività (apprezzamento sul mercato, clienti, reperimento di risorse, es. talenti, e anche migliore scoring finanziario);
- elemento di accelerazione di cambiamento e di trasformazione endogena dell’organizzazione (es. modelli di business, processi interni, organizzazione, competenze, persone, anche dal punto di vista generazionale, cultura, ecc.).
Risparmio energetico e di risorse naturali
SAA intende monitorare i propri consumi energetici e di risorse naturali con l’intenzione di provare a limitarli.
Per questo motivo vi chiediamo di adottare alcuni comportamenti di buon senso.
Per citarne alcuni:
- Spegnere le luci quando si esce dall’aula/ufficio per intervalli/pause
- Non sprecare acqua
Riduzione dell’utilizzo della carta
Da qualche anno abbiamo incrementato l’utilizzo della intranet aziendale, digitalizzando gran parte dei documenti.
Limitiamo le stampe allo stretto necessario. Vi invitiamo a fare altrettanto.
Dal 2021 SAA è inoltre impegnata nel Progetto pilota SAAve Paper. Per saperne di più consulta la pagina
Differenziazione rifiuti
SAA si impegna a differenziare i rifiuti attraverso i contenitori presenti in struttura. Utilizziamoli per raccogliere i rifiuti separandoli per tipologia.
Inoltre al fondo del parcheggio interno è presente l’area ecologica per la raccolta differenziata di: umido, carta, vetro, indifferenziato.
Azioni di sensibilizzazione
SAA si impegna a sensibilizzare tutti gli interlocutori nel porsi l’obiettivo di creare il minor impatto ambientale possibile.
In particolare invitiamo tutti ad essere più consapevoli circa le proprie scelte di spostamento casa-lavoro/casa-scuola.
Il perseguimento di questi obiettivi è per noi di fondamentale importanza; adottando queste buone pratiche contribuiremo nel nostro piccolo a incrementare comportamenti virtuosi.