Progetti Speciali
Corso per Tecnici del Comportamento - 2020
L’Applied Behavior Analysis, ovvero l’Analisi del Comportamento Applicata, è l’applicazione sistematica dei principi della scienza comportamentale per incrementare e valutare i cambiamenti comportamentali con l’obiettivo di migliorare la qualità di vita di un individuo (Baer, Wolf and Risley, 1968). Gli studi hanno rivelato che l’applicazione di questi principi nell’ambito dei disturbi dello spettro autistico sembra essere particolarmente efficace (Smith, 1993).
Il Corso Registered Behavior Technician RBT fornisce le basi teorico-pratiche (secondo le indicazioni del Board Internazionale BACB) per coloro che desiderano accedere all’esame di iscrizione all’albo RBT.
L'analisi comportamentale applicata (ABA) 2020-2021
Il corso, tenuto da docenti ed esperti nella scienza ABA, è destinato ad operatori che vogliano approfondire l’ABA e la sua applicazione ai Disturbi dello Spettro Autistico.
L’obiettivo è formare una comunità di figure professionali che condividano lo stesso linguaggio e che possano garantire ai bambini l’accesso ad un intervento individualizzato, continuativo, integrato e di qualità, nella piena osservanza delle Linee Guida sui Disturbi dello Spettro Autistico dell’Istituto Superiore della Sanità (ISS, 2011).
Smart Commons Lab
Smart Commons Lab. Nato come progetto della SAA Business School in seno al Dipartimento di Management dell’Università di Torino, lo Smart Commons Lab si pone l’obiettivo di catalizzare la collaborazione di un’ampia rete internazionale per lo sviluppo di strumenti innovativi di management finalizzati allo sviluppo e alla protezione delle risorse comuni, o commons.
La missione dello Smart Commons Lab include attività di ricerca scientifica, formazione, e sviluppo di soluzioni innovative in collaborazione con aziende, comunità e istituzioni.
Spin Lab - Laboratorio d'Impresa
Spin Lab è uno spin off accademico dell’Università degli Studi di Torino; l’idea imprenditoriale scaturisce da un’esigenza emersa dopo alcuni anni di ricerca sui temi della sostenibilità, sulla responsabilità di impresa, sull’etica e sulla scelta degli strumenti di comunicazione migliori per diffonderne il messaggio di sostenibilità ed etica d’impresa.
La mission è quella di assumere il ruolo di intermediario, catalizzatore di idee imprenditoriali e manageriali sostenibili, attraverso la cooperazione delle imprese del territorio, dell’Università e delle sue strutture, di tutte quelle persone che vedono nella creazione del bene comune il vero motore dell’economia locale.
Progetto POT Scopritalento
Il progetto POT ScopriTalento prende le mosse dall’esperienza maturata nell’ultimo decennio dall’Università di Torino in attività di “orientamento attivo” in area economica-aziendale, interessando in maniera integrata le attività di orientamento relative a quattro classi di laurea per le quali sono erogati corsi negli Atenei partecipanti: Scienze dell’economia e della gestione aziendale (L-18), Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione (L-16), Scienze economiche (L-33) e Scienze del Turismo (L-15).
“Psicologia dello sviluppo tipico e atipico nei contesti formativi e didattici: infanzia, fanciullezza e adolescenza”
Corso universitario di formazione e aggiornamento professionale del Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino
Il corso è destinato agli insegnanti di ogni ordine e grado scolastico che vogliano approfondire la conoscenza dei processi di sviluppo nell’infanzia, fanciullezza e adolescenza per una migliore conoscenza e gestione del comportamento del/dei bambino/i o ragazzo/i, attraversando le problematiche scolastiche legate alle forme di bullismo, devianza e dispersione.