Master universitario di I livello in

Business Administration (MBA) a.a. 2023/2024

Programma formativo di un anno,
rivolto a laureati di tutte le aree disciplinari

Obiettivi

Il Master universitario di I livello in Business Administration ha l’obiettivo di trasmettere le conoscenze e le abilità necessarie per operare in ruoli manageriali ed imprenditoriali all’interno delle imprese, organizzazioni ed istituzioni.

Il Master offre un percorso di apprendimento in cui le conoscenze funzionali e settoriali sono integrate secondo l’approccio multidisciplinare proprio di chi si prepara ad assumere ruoli direttivi/esecutivi. In tal senso, il Master si propone di fornire la conoscenza degli strumenti per la creazione di valore, per l’amministrazione e la contabilità, per il controllo di gestione, per sviluppare capacità di problem solving e di analisi competitiva e favorire capacità analitiche di problematiche complesse in ottica pluridisciplinare relative alla gestione del business.

Destinatari

Il Master viene erogato in lingua italiana ed è rivolto a laureati di I o II livello o in possesso di titoli equipollenti. In caso di titolo di studio conseguito all’estero è necessario seguire le indicazioni dell’Ufficio studenti Internazionali. Sono apprezzati un buon curriculum studiorum, forte attitudine a relazionarsi con gli altri, al lavoro in team ed al problem solving. Giovani laureati che vogliono accedere al mondo del lavoro acquisendo competenze pratiche nell’ambito delle aree del marketing, dell’amministrazione e contabilità delle Piccole e Medie Imprese e delle organizzazioni.

Dall’a.a. 2020/2021 è attiva un’edizione con didattica a distanza (complex learning), per permettere a chi lavora di frequentare il Master. In questo caso non è previsto il periodo di tirocinio. Sarà possibile, infatti, riconoscere l’attività lavorativa come tirocinio.

Open Day

  • 27 giugno 2023 – ore 17:30 per partecipare compila il seguente form
  • 18 Luglio 2023 – ore 17.00
  • 14 Settembre 2023 – ore 17.00
  • 11 Ottobre 2023 – ore 17.30

“Il Master sarà attivato previa autorizzazione degli Organi Collegiali di Ateneo”

Iscrizione e Costi

Candidature modalità di iscrizione e scadenze

Dal mese di luglio è possibile presentare la propria candidatura iscrivendosi al concorso di ammissione effettuando il login sul sito www.unito.it seguendo la procedura per “Ammissione master, corsi di perfezionamento e corsi di formazione professionale”.

Come indicato nella procedura di preiscrizione, occorre inoltre compilare il form online allegando il curriculum vitae aggiornato.

Scadenze

Pubblicazione graduatoria: date in via di definizione

Immatricolazioni: date in via di definizione

Avvio del Master: data in via di definizione

 

Selezioni

La selezione avverrà tramite valutazione dei titoli e del CV del candidato e consisterà in un colloquio motivazionale in presenza o tramite piattaforma webex.

Costi

Il costo del Master è di € 5.000,00 imposta di bollo e diritti SIAE.

Rate:

  • Prima rata: € 2.500,00 all’atto dell’immatricolazione
  • Seconda rata: € 1.000,00 – scadenza in via di definizione
  • Terza rata: € 1.500,00 – scadenza in via di definizione

SAA – School of Management ha attivato alcune convenzioni per l’attivazione di prestiti agevolati. Per informazioni clicca qui 

Programma

EDIZIONE “TRADIZIONALE” (didattica in aula)

Il master universitario di I livello in Business Administration prevede un impegno full time con frequenza obbligatoria dal lunedì al venerdì.

Alle lezioni tradizionali si affiancherà la frequenza a laboratori, sperimentando aspetti applicativi tramite la presentazione e risoluzione di casi aziendali. I laboratori sono basati sull’applicazione e l’approfondimento delle tematiche presentate nei corsi e prevedono la partecipazione attiva a progetti con le imprese, attraverso lavori di gruppo, osservazioni ed attività extra aula.

Al termine del percorso d’aula sono previsti il periodo di stage, la redazione del project work e la proclamazione.

L’edizione in presenza del Master si struttura in 7 insegnamenti:

  • Soft and professional skills
  • Amministrazione e controllo di gestione
  • Marketing e strategia d’impresa
  • Finanza aziendale e mercati finanziari
  • Gestione strategica delle risorse umane
  • Digital management
  • Imprenditorialità

Per conoscere gli argomenti di ogni insegnamento clicca QUI

Altre attività formative:

EDIZIONE “DISTANCE LEARNING” (didattica online)

 

Il master universitario di I livello livello in Business Administration viene erogato anche in distance learning. Il programma è il medesimo dell’edizione in presenza e il titolo conseguito assolutamente identico.

L’erogazione delle lezioni avviene in modalità asincrona. Ogni frequentante, quindi, può seguire le videopillole di ogni insegnamento quando vuole, 24h/24h attraverso la piattaforma Moodle. Sono poi previste delle “aule virtuali” in diretta webex con i Docenti di ogni modulo per richieste di chiarimenti, approfondimenti, confronti. Gli esami di ogni insegnamento vengono svolti anche a distanza.

Gli studenti lavoratori sono esonerati dallo svolgimento dello stage. E’ infatti possibile presentare istanza per il riconoscimento dell’attività lavorativa come stage.

Dopo il periodo relativo alla fruizione delle videopillole sono previsti la redazione del project work e la proclamazione.

L’edizione in distance learning del Master si struttura in 6 insegnamenti:
– Soft and professional skills
– Amministrazione e controllo di gestione
– Marketing e strategia d’impresa
– Finanza aziendale e mercati finanziari
– Digital management
– Imprenditorialità
Per conoscere gli argomenti di ogni insegnamento clicca QUI.

Le Partnership

Il Master in Business Administration ha avviato alcune partnership strategiche con qualificate Istituzioni nazionali e internazionali. Si tratta di:

  • Intesa Sanpaolo 
  • Unione Industriale di Torino
  • IUSE – Istituto Superiore di Studi Europei
  • Legacoop

 

Intesa Sanpaolo 

Il Gruppo intesa Sanpaolo, nel perseguimento dei propri fini istituzionali, presta particolare attenzione alla promozione delle attività che contribuiscono alla crescita del Paese sia sotto il profilo dell’innovazione e della ricerca scientifica sia dello sviluppo delle competenze e della formazione delle persone.

In quest’ottica si inserisce la partnership tra Intesa Sanpaolo e il Master in Business Administration di SAA School of Management e del Dipartimento di Management dell’Università di Torino, che prevede l’inserimento di un rappresentante di Intesa Sanpaolo Innovation Center nell’Advisory Board del Master e lo sviluppo di iniziative a favore del Master come Laboratori, Hackathon, incontri con gli studenti, testimonianze e stage curriculari formativi.La collaborazione riguarda in particolare le tematiche dell’innovazione e del digital management.La collaborazione, infine, costituisce un punto di forza del Master e contribuisce a creare un percorso formativo di eccellenza caratterizzato da una forte operatività e praticità.

Visita il sito di Intesa Sanpaolo e di Intesa Sanpaolo Innovation Center.

                 

Unione Industriale di Torino

La partnership tra il Master e l’Unione Industriale di Torino è focalizzata alla realizzazione del Laboratorio “Internazionalizzazione delle imprese: strategie di mercato e di investimento”.

Il Laboratorio è una proposta formativa dell’Unione Industriale di Torino e del suo Gruppo Giovani Imprenditori e del Club dei Dirigenti della Comunicazione d’Impresa.

L’iniziativa è realizzata grazie al sostegno, a fianco dell’Unione Industriale, della Camera di commercio di Torino, da sempre attenta e attiva sui temi dell’Education scolastica e universitaria.

I Docenti sono Imprenditori e manager di Unione Industriale di Torino, Gruppo Giovani Imprenditori di Torino, OCIP – Osservatorio Comunicazione d’Impresa Piemonte, BNL – Gruppo BNP Paribas, Uninpiego Confindustria.

Il Laboratorio, che ha una durata di circa 50 ore (24 frontali e 26 di lavoro in autonomia), ha i seguenti obiettivi:

  • analizzare i parametri in base ai quali le imprese decidono le loro strategie di sviluppo e di internazionalizzazione;
  • analizzare i risultati economici, la struttura patrimoniale e l’equilibrio finanziario dell’impresa per una valutazione di sostenibilità dei processi di internazionalizzazione;
  • analizzare le opportunità finanziarie a sostegno dei processi di internazionalizzazione;
  • delineare il profilo delle competenze professionali richieste dalle imprese per gestire i loro processi di internazionalizzazione.

Al termine del percorso, agli studenti verrà consegnato un apposito attestato di partecipazione, con i loghi degli enti organizzatori

 

IUSE – Istituto Universitario di Studi Europei

L’Istituto Universitario di Studi Europei (IUSE), nato nel 1952 grazie alla collaborazione tra l’Università di Torino, il Comune e la  Provincia, è un’associazione senza scopo di lucro che ha come principali obiettivi la ricerca e l’insegnamento nei campi riguardanti l’Europa nel suo insieme e, per mezzo di essi, la preparazione di esperti e di quadri della vita internazionale.

La collaborazione con il Master riguarda principalmente l’erogazione di Hackathon da parte di EROIC, il centro di ricerca interno a IUSE.

Visita il sito di IUSE cliccando QUI.

Legacoop

Legacoop Piemonte sarà tra i partner del Master a partire dall’edizione 2022/2023.

L’accordo prevede la collaborazione per la formazione e la ricerca in ambito manageriale che consenta agli studenti e studentesse del Master di conoscere meglio il mondo della cooperazione.

Legacoop Piemonte sarà coinvolta nel percorso didattico indicando docenti qualificati ed esperti sul mondo della cooperazione e farà da raccordo tra i giovani che vogliano svolgere uno stage in cooperative e le sue imprese associate.

Per il Master questo accordo è un’ulteriore conferma dell’integrazione tra le conoscenze teoriche fornite dall’accademia e la praticità e operatività delle imprese, d’ora in poi anche appartenenti al mondo della cooperazione che Legacoop Piemonte rappresenta.

Comitato Scientifico

Stefano Bresciani

Stefano Bresciani

Direttore Master

Stefano Bresciani, Ph.D. in Economia aziendale è Professore Ordinario di Economia e direzione delle imprese presso l’Università di Torino.

E’ stato Research Scholar presso il California State Polytechnic of Pomona – Los Angeles, presso l’ESCP-EAP – sede di Londra, l’Open University di Lisbona. E’ visiting professor presso l’Università di Nicosia.
Attualmente insegna Innovation management e digital transformation presso il Dipartimento di Management dell’Università di Torino e Coordina il Dottorato di ricerca in Business and Management dell’Università di Torino.

E’ Vice Presidente e Senior Fellow dell’EMRBI (EuroMed Research Business Institute) e Membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Management (SIMA). E’ inoltre Editor in Chief e Membro del Comitato Scientifico di riviste internazionali e autore di monografie e articoli su riviste scientifiche internazionali e nazionali.

Bernardo Bertoldi

Bernardo Bertoldi

Bernardo Bertoldi è docente presso il Dipartimento di Management dell’Università di Torino e presso ESCP-Europe London and Turin campus; dopo il PhD in Management and Entrepreneurial Finance i suoi ambiti di ricerca sono stati l’attività imprenditoriale e le imprese familiari. Nel 2007 ha conseguito l’EECPCL (European Entrepreneurship Colloquium on Participant-Centered Learning) presso l’Harvard Business School.

È membro del CIFE – Cambridge Institute for Family Enterprises fondato dal prof. John Davis dell’Harvard Business School con cui fa ricerca e scrive da anni. È Collaboratore de Il Sole 24 Ore per i temi del Capitalismo Familiare e dell’industria dell’Auto.

In ambito didattico, insegna alla Facoltà di Economia di Torino (Marketing e Family Business Strategy) e all’ESCP Europe – Turin and London Campus (Fondamenti di Finanza, The Entrepreneurial Manager al Master in Management e Family Business and Entrepreneurship al MBA). È uno dei fondatori di 3H partners (http://www.3hpartners.com/) società di consulenza con sedi in Italia, Regno Unito, Francia e USA. È vicepresidente del Club degli Investitori, la prima associazione di business angel italiana e siede in consigli di amministrazione e collegi sindacali di società quotate e non.

Paola De Bernardi

Paola De Bernardi

Paola De Bernardi è professore Associato di Economia Aziendale, con abilitazione scientifica nazionale a Professore Ordinario, presso il Dipartimento di Management dell’Università di Torino dove insegna, tra gli altri, Circular Economy Management e Climate Change Management. Componente del Collegio docenti del Dottorato di ricerca in Business and Management dello stesso Dipartimento e membro del comitato scientifico dell’Innovation center interdipartimentale ICxT dell’Università di Torino, in cui collaborano 10 dipartimenti per lo sviluppo di progetti innovativi a supporto di imprese e istituzioni locali. Membro attivo di diversi comitati scientifici e piattaforme collaborative Europee e Nazionali come lo European Circular Economy Stakeholder Platform (ECESP)   e l’Italian Circular Economy Stakeholder Platform (ICESP) in cui assume ruolo di co-coordinatore, insieme ad ENEA e ENEL, del Gruppo di Lavoro 4 – Catene di valore sostenibili e circolari. Le piattaforma rappresentano un  ecosistema e network con l’obiettivo di creare un punto di convergenza Europeo e Nazionale sulle iniziative, le esperienze, le criticità, le prospettive e le aspettative sull’economia circolare. Membro del comitato scientifico di TONDO organizzazione no-profit con focus su progetti di innovazione, imprenditorialità e ricerca sull’Economia Circolare attivati tramite un ecosistema collaborativo formato da università, startup, aziende, istituzioni e civil society.Co-fondatrice dell’Osservatorio Italiano sullo spreco alimentare promosso da Too Good To Go, con Bain&Company e Università di Roma 3.
Stefano Cerrato

Stefano Cerrato

Stefano A. Cerrato è professore ordinario di diritto commerciale nell’Università di Torino. Avvocato dal 2003, cassazionista dal 2009. E’ componente di direzioni, redazioni e comitati scientifici di riviste giuridiche di rilevanza nazionale e di fascia A ANVUR.

Si occupa prevalentemente di diritto e contratti d’impresa; start-up e reti di impresa; crisi, ristrutturazione aziendale e procedure concorsuali; marchi e segni geografici; arbitrato.

Ha fondato e dirige la rivista Giurisprudenza arbitrale (fascia A ANVUR); è componente della direzione della rivista Giurisprudenza Commerciale (fascia A ANVUR) e delle redazioni delle riviste Giurisprudenza Italiana (fascia A ANVUR) e AIDA – Annali italiani del diritto d’autore, della cultura e dello spettacolo.

E’ autore di oltre duecento lavori scientifici ed è stato relatore in oltre cento convegni e seminari.

Nel 2013 è stato insignito dal Presidente della Repubblica dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana per meriti nella ricerca. Dal 2020 è anche cavaliere mauriziano.

Cristina Rovera

Cristina Rovera

Cristina Rovera è Professore associato di Economia degli intermediari finanziari presso la Scuola di Management ed Economia dell’Università degli Studi di Torino con afferenza al Dipartimento di Management. Attualmente membro del Comitato Scientifico del Master universitario in Business Administration organizzato dalla SAA – School of Management dell’Università degli Studi di Torino, ha inoltre partecipato come formatore ai Master in Training– Women Skills Academy di Intesa Sanpaolo,Risk Management for insurance and brokerage di Unito, MBA della SAA, Gestione dei servizi bancari e finanziari della Banca d’Alba, Finanza aziendale e creazione di valore di UBI Banca, Gestione dei servizi bancari e finanziari di Intesa Sanpaolo, Banking e Risk Management di Banca Sella, Banca e Finanza della SAA.  E’ inoltre ad oggi coinvolta nel Master in Corporate Finance and Banking di Unito ed è socia dell’Associazione dei Docenti di Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari (ADEIMF),per la quale è stata membro del consiglio di amministrazione per due mandati consecutivi.
Alberto Ferraris

Alberto Ferraris

Alberto Ferraris, è Professore Ordinario di Economia e direzione delle imprese presso il Dipartimento di Management – Università di Torino. E’ attualmente anche Research Scholar presso il Laboratory for International and Regional Economics, Graduate School of Economics and Management, Ural Federal University (Russia).

Numerose le esperienze all’estero presso prestigiose Università in Europa (Henley Business School, University of Barcelona, Complutense University of Madrid) e negli Stati Uniti. Inoltre, è Fellow (F-EMAB) of the EuroMed Research Business Institute ed è Membro del Comitato Scientifico di riviste internazionali e autore di monografie e articoli su numerose riviste scientifiche internazionali e nazionali.

Marcello Bogetti

Marcello Bogetti

Dirige LabNET Laboratorio di Network Analysis della SAA che si occupa di scienze delle reti e della loro applicazione in ambiti organizzativi e di governance di sistemi complessi; coordina le attività  del Center for Business and Society di SAA e dell’offerta formativa della Scuola di Impresa Sostenibile e Responsabile; è  Direttore del Master Disability Manager. Docente di management e governance di sistemi complessi e di analisi delle reti, comportamento organizzativo, gestione delle risorse umane e HR analytics.
E’ presidente del Comitato di Indirizzo della Fondazione di progettazione sociale Maurizio Maggiora. È membro del Digital Badge Stakeholder Table che ha recentemente prodotto la prassi di riferimento UNI per la certificazione delle competenze attraverso Digital Badge.
In passato è stato Manager in ISVOR FIAT e successivamente Executive Manager alla Direzione Generale Strategie di TELECOM Italia e Direttore del centro di ricerche economico-sociali San Salvador di TELECOM Italia; ha collaborato come advisor alla creazione di tre startup tecnologiche nate in Italia, nell’ambito di attività svolte in Nexus Global Partners, una boutique finanziaria internazionale.

Aziende Partner

progesia
banca piemonte
logo bresciani
blue-bi
sargomma
Logo CDVM
Certimeter
Certimeter
Certimeter
ria-grant-thornton
evolution-bi
blue-bi
progesia
rw consulting
marking-products
nital
Logo_N&C
Logo Nocciolar_Master MBA
Logo NOOMERY
norauto
banca piemonte
primo-group
professione lavoro
norauto
progesia
raspini
ria-grant-thornton
rw consulting
sargomma
ria-grant-thornton
norauto
progesia
logo bresciani

Testimonial

Contatti

Riferimenti: Direzione del Master: Prof. Stefano Bresciani – Scuola di Management ed Economia, Tel. 011/6706049 stefano.bresciani@unito.it

Coordinamento organizzativo Master Business Administration:  Cecilia Mariani – SAA School of Management, Tel. 011/6399250  mastermba.management@unito.it

La sede in cui si terranno i corsi è SAA – School of Management, Via Ventimiglia, 115 Torino

Invia una Richiesta

    Cerca nel sito

    Ultimi Avvisi

    EVENTI SAA