Master Universitario di I livello

Scienza del comportamento applicata (ABA) per l’abilitazione delle persone con disturbo dello spettro autistico e l’assistenza alle loro famiglie

a.a. 2023/2024

Master di I livello in

Scienza del comportamento applicata (ABA) per l’abilitazione delle persone con disturbo dello spettro autistico e l’assistenza alle loro famiglie

I edizione – a.a. 2023/2024

in collaborazione con

Obiettivi

Il Master in “Scienza del comportamento applicata (ABA) per l’abilitazione delle persone con disturbo dello spettro autistico e l’assistenza alle loro famiglie” è rivolto a tutti coloro che operano direttamente e indirettamente con soggetti con disturbo dello spettro autistico, sia in ambito scolastico (educatori, insegnanti di sostegno, docenti di classe) sia in ambito clinico e riabilitativo (logopedisti, neuropsicomotricisti, psicologi).

Attraverso lo studio delle basi teorico-filosofiche e l’analisi dei contesti, gli studenti del Master acquisiscono competenze al fine di comprendere e lavorare in maniera efficace con studenti di diverse età e background. Durante il percorso del Master, gli studenti acquisiranno conoscenze dei principi e concetti dell’Analisi del comportamento, competenza e professionalità nell’applicazione della pratica dei principi nel percorso di tirocinio pratico supervisionato. A conclusione del Master, gli studenti avranno acquisito le competenze per poter lavorare direttamente con soggetti con disturbo dello spettro autistico sotto supervisione, strutturando un intervento comportamentale dalla valutazione iniziale alla stesura della programmazione, implementazione e monitoraggio del progetto.

Destinatari

La figura professionale che si intende formare con questo percorso potrà lavorare direttamente sotto stretta supervisione da parte di un Analista del Comportamento Certificato con maggiore esperienza per costruire interventi significativi per i propri studenti.

I docenti del Master sono professori accademici e professionisti esperti dell’analisi del comportamento applicata (Applied Behavior Analysis – ABA) e certificati BACB™.

Il Master si rivolge in particolare a Insegnanti di ogni ordine e grado, Psicologi, Neuropsichiatri infantili, Assistenti sociali, Educatori.

Per l’accesso al Master di I livello (minimo 18, massimo 50 partecipanti) è richiesto il possesso dei seguenti titoli di studio:

  • Tutte le lauree del vecchio ordinamento
  • Tutte le lauree di I livello (ex DM 509/99 e DM 270/2004)
  • Tutte le lauree di II livello (ex DM 509/99 e DM 270/2004)

Non è necessario il possesso dell’abilitazione all’esercizio della professione. I titoli stranieri riconosciuti idonei in base alle modalità previste dall’art. 2.5 del Regolamento Master

Verrà valutata in sede di selezione l’esperienza formativa pregressa o professionale nel campo del trattamento dei disturbi dello spettro autistico e competenze di natura psicopedagogica.

Iscrizioni e Costi

Candidature e modalità di iscrizione

Dal 05 ottobre 2023 (ore 9.30) e fino al 10 novembre 2023 (ore 15.00) sarà possibile effettuare la preiscrizione tramite la procedura prevista dall’Università degli Studi di Torino tramite la piattaforma MyUnito (concorso n. 205/2023 – codice master  M11155). Per informazioni è possibile visionare la pagina dedicata sul sito d’Ateneo  “Ammissione master, corsi perfezionamento e corsi formazione e aggiornamento professionale”

Parallelamente alla procedura dell’Università è necessario:

– compilare il Form di preiscrizione SAA

– inviare il proprio curriculum vitae aggiornato all’indirizzo mail masteraba.saa@unito.it

Scadenze

Presentazione candidatura MyUnito: dal 05 ottobre 2023 ore 9.30 al 10 novembre 2023 ore 15.00

Pubblicazione della graduatoria: 17 novembre 2023

Immatricolazioni: dal 17 novembre al 29 novembre 2023

Avvio del Master: dicembre 2023

Selezioni

I candidati saranno selezionati dalla Commissione di Selezione sulla base di analisi del curriculum vitae e colloquio motivazionale. Sarà valutata in sede di selezione l’esperienza formativa pregressa o professionale nel campo del trattamento dei disturbi dello spettro autistico e competenze di natura psicopedagogica.

Costi

La contribuzione individuale al Master è di € 3.500 (escluse le quote accessorie relative a imposta di bollo assolta in maniera virtuale, tassa per i diritti SIAE, commissioni).

  • I rata € 2.000,00 entro l’avvio del Master
  • II rata € 1.000,00 entro il 12 marzo 2024
  • III rata € 500,00 entro 12 settembre 2024

La data oltre la quale la non regolarizzazione della contribuzione implica la mancata iscrizione: all’immatricolazione.

SAA – School of Management ha attive alcune convenzioni per l’attivazione di prestiti agevolati.

Per informazioni clicca qui  

È possibile usufruire della Carta del docente

Norme di rimborso nel caso di rinunce o mancata regolarizzazione della contribuzione

In caso di rinuncia lo studente non avrà diritto ad alcun rimborso. La mancata regolarizzazione della contribuzione comporta l’esclusione del master.

Programma

Struttura del corso

Il Master in “Scienza del comportamento applicata (ABA) per l’abilitazione delle persone con disturbo dello spettro autistico e l’assistenza alle loro famiglie” ha una durata annuale e rilascia 60 Crediti Formativi Universitari.

La didattica si svolge tramite modalità BLEND/mista: questa opzione comprende la possibilità di erogare una parte delle attività formative a distanza e una parte in presenza.

Sono previsti lo studio individuale e il tirocinio e la relativa supervisione.

Didattica

Il Master si struttura in 6 insegnamenti, relativi ai seguenti argomenti:

  • Disturbi dello spettro Autistico
  • Concetti e principi dell’analisi del comportamento
  • Analisi del comportamento applicata I
  • Analisi del comportamento applicata II
  • Metodologie di indagine
  • Etica professionale e metodologia di analisi del comportamento

Tirocinio

ll tirocinio prevede 700 ore di attività e deve essere svolto obbligatoriamente in parallelo a 50 ore di supervisione (da svolgere in parte in gruppo e in parte individualmente).

Il Master si farà carico dell’organizzazione e del relativo costo di 12 ore di supervisione che saranno svolte in gruppo. Le restanti 38 ore saranno a carico del partecipante e saranno svolte individualmente.

Faculty & Partner

Comitato Scientifico

Dipartimento di Psicologia

Longobardi Claudio, Professore Associato M-PSI/04

Michele Settanni, Professore Associato M-PSI/03

Rollè Luca, Professore Associato M-PSI/07

Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’educazione

Gastaldi Francesca Giovanna Maria, Ricercatore M-PSI/04

Esperti

Casarini Fabiola, Professionista Consulente BCBA

Bruera Federica, Professionista Consulente BCBA

Spagone Valentina, Professionista Consulente BCBA

Pezzana Chiara, Ass. per l’Autismo Enrico Micheli Direttore sanitario

Contatti

Riferimenti Direzione, Coordinamento didattico e organizzativo

Proponente del Master: Claudio Longobardi, claudio.longobardi@unito.it

Coordinamento organizzativo

Federica Paoli

SAA – School of Management

Tel: 011.6399205

masteraba.saa@unito.it

Riferimenti sede

SAA – School of Management

Via Ventimiglia, 115 – Torino

Cerca nel sito

Ultimi Avvisi

EVENTI SAA