Master universitario di I livello in Business Administration (MBA)
a.a. 2019/2020

Obiettivi
Il Master universitario di I livello in Business Administration ha l’obiettivo di trasmettere le conoscenze e le abilità necessarie per operare in ruoli manageriali ed imprenditoriali all’interno delle imprese, organizzazioni ed istituzioni.
Il Master offre un percorso di apprendimento in cui le conoscenze funzionali e settoriali sono integrate secondo l’approccio multidisciplinare proprio di chi si prepara ad assumere ruoli direttivi/esecutivi. In tal senso, il Master si propone di fornire la conoscenza degli strumenti per la creazione di valore, per l’amministrazione e la contabilità, per il controllo di gestione, per sviluppare capacità di problem solving e di analisi competitiva e favorire capacità analitiche di problematiche complesse in ottica pluridisciplinare relative alla gestione del business.
Destinatari
Il Master è rivolto a laureati di I o II livello o in possesso di titoli equipollenti. Sono apprezzati un buon curriculum studiorum, forte attitudine a relazionarsi con gli altri, al lavoro in team ed al problem solving. Giovani laureati che vogliono accedere al mondo del lavoro acquisendo competenze pratiche nell’ambito della aree commerciali del marketing, dell’amministrazione e contabilità delle Piccole e Medie Imprese e delle organizzazioni.
Open Day
Iscriviti agli Open Day di presentazione
- 3 giugno 2019 ore 17.00 (Aula Master)
- 16 settembre 2019 ore 17.00 (Aula Master)
- 14 ottobre 2019 ore 17.00 (Aula Master)
Candidature e modalità di iscrizione
ISCRIZIONI CHIUSE
La graduatoria sarà pubblicata l’11 novembre 2019 e gli ammessi saranno chiamati a regolarizzare la loro posizione come da regolamento.
Scadenze
Pubblicazione della graduatoria: 11 novembre 2019
Immatricolazioni: dall’11 novembre 2019 ore 9.30 al 15 novembre 2019 ore 15.00
Ripescaggi:
- Primo ripescaggio: dal 19 novembre 2019 ore 9.30 al 20 novembre 2019 ore 15.00
- Secondo ripescaggio: dal 22 novembre 2019 ore 9.30 al 25 novembre 2019 ore 15.00
Avvio del Master: 26 novembre 2019
Costi
Il costo del Master è di € 5.000,00.
Il master universitario di I livello in Business Administration prevede un impegno full time con frequenza obbligatoria.
Alle lezioni tradizionali si affiancherà la frequenza a laboratori, sperimentando aspetti applicativi tramite la presentazione e risoluzione di casi aziendali. I laboratori sono basati sull’applicazione e l’approfondimento delle tematiche presentate nei corsi e prevedono la partecipazione attiva a progetti con le imprese, attraverso lavori di gruppo, osservazioni ed attività extra aula.
Al termine del percorso d’aula è previsto il periodo di stage ed al termine la presentazione del Project work.
Il Master si struttura in 10 insegnamenti, relativi ai seguenti argomenti:
- Fondamenti di management e strategia
- Gestione amministrativa e finanziaria
- Marketing
- Soft and professional skills
- Gestione e valutazione del personale
- Business financial management per le PMI
- Bilancio e sistemi di controllo interno per le PMI
- Gestione dell’innovazione
- Marketing avanzato per le PMI
- Strumenti finanziari bancari per le PMI
COMITATO SCIENTIFICO
STEFANO BRESCIANI – Direttore Master
Stefano Bresciani, Ph.D. in Economia aziendale è Professore Associato di Economia e direzione delle imprese presso l’Università di Torino. E’ stato Research Scholar presso il California State Polytechnic of Pomona – Los Angeles, presso l’ESCP-EAP – sede di Londra, l’Open University di Lisbona. E’ visiting professor presso l’Università di Nicosia.
Attualmente insegna Economia e gestione dell’innovazione e Leadership presso il Dipartimento di Management dell’Università di Torino
E’ Vice Presidente e Senior Fellow dell’EMRBI (EuroMed Research Business Institute) e Membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Management (SIMA). E’ inoltre Editor in Chief e Membro del Comitato Scientifico di riviste internazionali e autore di monografie e articoli su riviste scientifiche internazionali e nazionali.
E’ membro del C.d.A. del Centro Imprenditorialità e Management (CIMA) e Direttore del Master universitario di I livello in Business Administration (MBA).
BERNARDO BERTOLDI
Bernardo Bertoldi è docente presso il Dipartimento di Management dell’Università di Torino e presso ESCP-Europe London and Turin campus; dopo il PhD in Management and Entrepreneurial Finance i suoi ambiti di ricerca sono stati l’attività imprenditoriale e le imprese familiari. Nel 2007 ha conseguito l’EECPCL (European Entrepreneurship Colloquium on Participant-Centered Learning) presso l’Harvard Business School.
È membro del CIFE – Cambridge Institute for Family Enterprises fondato dal prof. John Davis dell’Harvard Business School con cui fa ricerca e scrive da anni. È Collaboratore de Il Sole 24 Ore per i temi del Capitalismo Familiare e dell’industria dell’Auto. In ambito didattico, insegna alla Facoltà di Economia di Torino (Marketing e Family Business Strategy) e all’ESCP Europe – Turin and London Campus (Fondamenti di Finanza, The Entrepreneurial Manager al Master in Management e Family Business and Entrepreneurship al MBA).
È uno dei fondatori di 3H partners (http://www.3hpartners.com/) società di consulenza con sedi in Italia, Regno Unito, Francia e USA.
È vicepresidente del Club degli Investitori, la prima associazione di business angel italiana e siede in consigli di amministrazione e collegi sindacali di società quotate e non.
VALTER CANTINO
Valter Cantino è Professore ordinario di Economia Aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino. Laureato in Economia e Commercio presso l’Unviersità degli Studi di Torino.
E’ stato Direttore della SAA – School of Management dal 2003 al 2011. E’ stato Presidente del Corso di Laurea in Management dell’Informazione e della Comunicazione Aziendale presso SAA e Direttore di numerosi Master, nonché Rettore dell’Università di Scienze Gastronomiche nel triennio 2008/2011.
Dottore Commercialista, Revisore Contabile e componente di organi di amministrazione e controllo in gruppi quotati, ha al suo attivo numerose pubblicazioni.
STEFANO CERRATO
Stefano A. Cerrato è professore Associato di Diritto commerciale presso il Dipartimento di Management dell’Università di Torino.
E’ inoltre Avvocato cassazionista e socio fondatore di ELEXI Studio Legale con sedi a Torino e Roma.
Si occupa prevalentemente di diritto e contratti d’impresa; start-up e reti di impresa; crisi, ristrutturazione aziendale e procedure concorsuali; marchi e segni geografici; arbitrato.
Dal 2014 collabora occasionalmente, a titolo gratuito, con il sottosegretario di Stato alla Giustizia dott. Cosimo M. Ferri.
E’ docente presso la Scuola di applicazione dell’Esercito Italiano.
Ha fondato e dirige la rivista Giurisprudenza arbitrale; è componente della redazione delle riviste Giurisprudenza Italiana, Giurisprudenza commerciale e AIDA – Annali italiani del diritto d’autore, della cultura e dello spettacolo.
E’ autore di oltre cento lavori scientifici fra cui monografie, articoli, note di commento e contributi in volumi collettanei.
Nel 2013 è stato insignito dal Presidente della Repubblica dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
MARINA DAMILANO
Marina Damilano è Professore ordinario di Economia degli intermediari finanziari presso la Scuola di Management ed Economia dell’Università degli Studi di Torino con afferenza al Dipartimento di Management. Direttore della Scuola di Management ed Economia, Responsabile della Sezione di Economia degli intermediari finanziari del Dipartimento di Management, Membro del Comitato Scientifico del Master in Gestione dei servizi bancari e finanziari organizzato dalla SAA – School of Management dell’Università degli Studi di Torino in partnership con Intesa Sanpaolo Spa. E’ inoltre Membro del Comitato Scientifico del Master in Finanza Aziendale e Creazione di Valore organizzato dal Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino in collaborazione con UBI Banca, Socio fondatore dell’Associazione di Docenti di Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari (ADEIMF) e consulente e formatore presso enti pubblici, banche e altri intermediari finanziari.
ALBERTO FERRARIS
Alberto Ferraris, Ph.D. in Business and Management, è Ricercatore Universitario (tenure track da Professore Associato) di Economia e direzione delle imprese presso il Dipartimento di Management – Università di Torino. E’ attualmente anche Research Scholar presso il Laboratory for International and Regional Economics, Graduate School of Economics and Management, Ural Federal University (Russia).Numerose le esperienze all’estero presso prestigiose Università in Europa (Henley Business School, University of Barcelona, Complutense University of Madrid) e negli Stati Uniti. Inoltre, è Fellow (F-EMAB) of the EuroMed Research Business Institute ed è Membro del Comitato Scientifico di riviste internazionali e autore di monografie e articoli su numerose riviste scientifiche internazionali e nazionali.
Riferimenti: Direzione del Master: Prof. Stefano Bresciani presso Scuola di Management ed Economia, Tel. 011/6706049 stefano.bresciani@unito.it
Coordinamento organizzativo Master Business Administration: Alessia Graziani – Federica Paoli presso SAA – School of Management Tel. 011/6399205-244 mastermba.management@unito.it
La sede in cui si terranno i corsi è SAA – School of Management, Via Ventimiglia, 115 Torino
La crescente attenzione con la quale si guarda oggi al ruolo trainante delle Piccole e Medie Imprese (PMI) nell’economia italiana porta sempre più in primo piano le esigenze di formazione e professionalizzazione all’interno del comparto. Proprio per questo, l’impegno del Dipartimento di Management e di SAA – School of Management a fornire risposte efficaci alle richieste formative delle PMI si concretizza nel programma del Master in Business Administration (MBA). Si tratta di un Master che attinge al patrimonio di competenze consolidate nell’arco di decine di anni di esperienza del Dipartimento di Management e di SAA – School of Management nella formazione in ambito PMI. L’elevata qualità dei corsi proposti, il coinvolgimento di numerose aziende partner sin dalle fasi di progettazione, il continuo aggiornamento dei programmi e dei docenti coinvolti, unitamente al costante impegno di tutto il team di lavoro rendono il Master MBA un prodotto di sicura eccellenza.

Stefano Bresciani
Direttore Master universitario MBALe aziende da anni richiedono più connessione tra Università e mondo del Lavoro. Il Master in Business Administration va a colmare quella distanza facendo prima entrare le piccole e medie imprese direttamente nel percorso formativo universitario con lezioni e Work Project, e successivamente costruendo in 4 mesi di Training on the Job un’esperienza lavorativa nelle aziende partner a tutti i partecipanti al master.

Francesca Culasso
Direttore Dip. di ManagementSAA – School of Management da oltre 50 anni, si distingue per la capacità di anticipare i cambiamenti e rappresentare un concreto laboratorio per la sperimentazione e lo sviluppo di metodologie formative innovative sia per la didattica universitaria, sia per la formazione manageriale. Considerato che le PMI costituiscono il 99% delle imprese dell’UE, risulta di fondamentale importanza investire in ricerca e formazione mirata e professionalizzante. Tale necessità ha portato all’ideazione di un progetto ambizioso e innovativo che si è concretizzato con il Master Universitario di 1° Livello in Business Administration, insieme al Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino e le numerose e prestigiose aziende partner. La forte presenza aziendale ed il vivo interesse dimostrato verso il progetto, ci ripaga degli sforzi compiuti e ci rende consapevoli della particolare importanza del percorso istituito.
