Master in Corporate Finance & Banking I edizione

Master in Corporate Finance and Banking

Attivato dal Dipartimento di Management

Logo Dipartimento Management

In collaborazione con SAA

Logo SAA School of Management

Obiettivi

Il master di I livello in “Corporate Finance and Banking” si pone l’obiettivo di formare risorse altamente qualificate in grado di rispondere ai bisogni delle aziende e delle istituzioni finanziarie in un contesto sempre più competitivo e in continuo mutamento. Il progetto formativo sviluppa capacità manageriali e di leadership nel mondo della finanza dei mercati e della finanza d’impresa, fornendo al contempo un alto livello di specializzazione in uno dei due diversi settori caratterizzanti (corporate finance e banking). Inoltre, la possibilità di selezionare dei corsi advanced offre la possibilità di costruire un percorso formativo personalizzato per i propri obiettivi.

In particolare, i temi trattati in aula intendono fornire una panoramica completa dei metodi e degli strumenti tipici della funzione finanza di un’azienda integrando le competenze di bilancio, controllo di gestione e finanza aziendale (ordinaria e straordinaria) per supportare tutte le fasi del “ciclo vita” di un’impresa e una visione a 360° dei complessi problemi di gestione dell’impresa bancaria, integrando le diverse competenze e strumenti per gestire, far crescere e ristrutturare aziende bancarie.

Il master in “Corporate Finance and Banking” è pensato per coloro i quali perseguono l’ambizione di una carriera sia nelle aree finanziarie di aziende, banche ed istituzioni, sia come consulente strategico e finanziario in intermediari finanziari, società di consulenza e studi professionali.

Il master permetterà, sulla base del percorso scelto, di acquisire le conoscenze e gli strumenti per operare come:

  • Analista finanziario
  • Controller-Treasurer
  • Financial Advisor
  • Risk manager
  • Gestore di portafogli
  • Trader
Destinatari

Il Master viene erogato in lingua italiana ed è rivolto a laureandi e neolaureati di I o II livello o con ordinamento a ciclo unico, in economia aziendale o altre discipline scientifiche, che abbiano un forte interesse ad acquisire le skill necessarie per entrare con successo nel mondo del lavoro e svolgere attività professionale e di consulenza nelle aree della finanza aziendale e dei mercati finanziari.

Possono partecipare al Master coloro in possesso dei seguenti titoli di studio:

  • Lauree del vecchio ordinamento: tutte
  • Lauree di I livello (ex DM 509/99 e DM 270/2004): tutte
  • Lauree di II livello (ex DM 509/99 e DM 270/2004): tutte
  • Laureandi e possessori di titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo dal Comitato Scientifico.

Saranno inoltre ammessi candidati in possesso di titoli di studio stranieri equipollenti riconosciuti idonei in base a quanto previsto dall’art. 2.5 del Regolamento per la disciplina dei Master (per informazioni:  Ufficio studenti Internazionali). Sono ammessi alla selezione anche i laureandi.

Non è richiesta l’abilitazione all’esercizio della professione.

Iscrizioni e Costi

Candidature e modalità di iscrizione

È possibile fin da ora manifestare il proprio interesse per la partecipazione al Master, compilando il Form online allegando il curriculum vitae aggiornato.

Parallelamente all’invio del Form, dal 01 giugno al 20 settembre 2022 sarà necessario effettuare la preiscrizione tramite la procedura prevista dall’Università degli Studi di Torino tramite la piattaforma MyUnito. Per informazioni: “Ammissione master, corsi perfezionamento e corsi formazione e aggiornamento professionale“.

La graduatoria sarà pubblicata il 03 ottobre 2022 e contestualmente gli ammessi saranno chiamati a regolarizzare la loro posizione come da regolamento entro il 12 ottobre 2022 (ore 15.00).

Scadenze

Presentazione candidatura MyUnito: dal 1/06/2022 ore 9.30 al 20/09/2022 ore 15.00.

La prima pre-selezione avverrà tra il 6 e il 15 luglio, la seconda tra il 14 e il 21 settembre.

Pubblicazione della graduatoria: 03/10/2022​

Immatricolazioni: dal 03/10/2022 ore 9.30 al 12/10/2022 ore 15.00

Avvio del Master: 21 ottobre 2022

Selezioni

La selezione avverrà tramite la valutazione dei titoli, del CV di ciascun candidato e di un colloquio motivazionale.

Costi

La contribuzione individuale al Master è di € 5.000 (escluse le quote accessorie relative a imposta di bollo assolta in maniera virtuale, tassa per i diritti SIAE, commissioni).

  • I rata € 2.500,00 all’atto dell’immatricolazione
  • II rata € 2.500,00 – entro il 15 febbraio 2023

Norme di rimborso nel caso di rinunce o mancata regolarizzazione della contribuzione

Data oltre la quale la non regolarizzazione della contribuzione implica la mancata iscrizione: all’immatricolazione.

La mancata regolarizzazione della contribuzione comporta l’esclusione del master.

In caso di rinuncia lo studente non avrà diritto ad alcun rimborso.

Il Master verrà avviato in caso di raggiungimento del numero minimo previsto pari a 15 e fino ad un massimo di 60 partecipanti. 

SAA – School of Management ha attiva una convenzione con Intesa Sanpaolo per l’attivazione di prestiti agevolati. Clicca qui per informazioni.

Programma

Struttura del corso

Il Master in Corporate Finance and Banking ha una durata annuale e rilascia 68 Crediti Formativi Universitari.

Il Master prevede la frequenza obbligatoria nelle giornate del venerdì e sabato, con la possibilità di programmare alcune lezioni, eccezionalmente, anche nella giornata del giovedì. Le lezioni si svolgeranno presso la Scuola di Management ed Economia – Corso Unione Sovietica 218 bis – Torino.

L’avvio del Master è previsto per il mese di ottobre 2022.

Alle lezioni tradizionali si affiancherà la frequenza a laboratori, sperimentando aspetti applicativi tramite la presentazione e risoluzione di casi aziendali. I laboratori sono basati sull’applicazione e l’approfondimento delle tematiche presentate nei corsi e prevedono la partecipazione a progetti attraverso lavori di gruppo.

Didattica

Il percorso si struttura in 6 insegnamenti fondamentali:

  • Analisi finanziaria
  • Financial management e corporate financial policies
  • Private and corporate banking
  • Valutazione d’azienda e mergers and acquisitions
  • Economia delle aziende assicurative e dei fondi di investimento
  • Financial risk management

ai quali si aggiungono 4 insegnamenti a scelta tra i seguenti*:

  • Venture capital and private equity
  • Diritto penale commerciale
  • Sustainable finance and socially responsible investing
  • Real estate finance
  • Diritto dei mercati finanziari
  • Strategie di trading e derivati
  • Fintech

 

*verrà definito il numero minimo di studenti per l’attivazione del singolo corso

Al termine delle ore d’aula sono previsti l’attività di stage, la redazione dell’elaborato finale e la proclamazione.

Faculty

Comitato Scientifico

Dipartimento di Management

Enrico BATTISTI, Francesca CULASSO, Marina DAMILANO, Paola DE VINCENTIIS, Antonio SALVI

Esperti

Luca ASVISIO (ODCEC Torino), Stefano BARRESE (Intesa Sanpaolo), Andrea FAINA (Stellantis – FIDIS), Agostino SCORNAJENCHI (Terna SpA).

 

Aziende e istituzioni partner

Contatti

Riferimenti Direzione, Coordinamento didattico e organizzativo

Proponenti del Master: Marina Damilano, Antonio Salvi

Direttore del Master: Antonio Salvi

Coordinatore del Master: Enrico Battisti

Coordinamento organizzativo:

Federica Paoli – Alessia Graziani

SAA – School of Management

master_cfb@unito.it

Riferimenti sede
SAA – School of Management
Via Ventimiglia, 115 – Torino

Cerca nel sito

Ultimi Avvisi

EVENTI SAA