Master Universitario di I livello
Analisi del Comportamento (ABA): teoria e pratica nel trattamento dei disturbi dello spettro autistico
a.a. 2022/2023
Master di I livello in
Analisi del Comportamento (ABA): teoria e pratica nel trattamento dei disturbi dello spettro autistico
VI edizione – a.a. 2022/2023
in collaborazione con

Obiettivi
Il Master in “Analisi del Comportamento (ABA): teoria e pratica nel trattamento dei disturbi dello spettro autistico” è rivolto a tutti coloro che operano direttamente e indirettamente con soggetti con disturbo dello spettro autistico, sia in ambito scolastico (educatori, insegnanti di sostegno, docenti di classe) sia in ambito clinico e riabilitativo (logopedisti, neuropsicomotricisti, psicologi).
Attraverso lo studio delle basi teorico-filosofiche e l’analisi dei contesti, gli studenti del Master acquisiscono competenze al fine di comprendere e lavorare in maniera efficace con studenti di diverse età e background. Durante il percorso del Master, gli studenti acquisiranno conoscenze dei principi e concetti dell’Analisi del comportamento, competenza e professionalità nell’applicazione della pratica dei principi nel percorso di tirocinio pratico supervisionato. A conclusione del Master, gli studenti avranno acquisito le competenze per poter lavorare direttamente con soggetti con disturbo dello spettro autistico sotto supervisione, strutturando un intervento comportamentale dalla valutazione iniziale alla stesura della programmazione, implementazione e monitoraggio del progetto.
La figura professionale che si intende formare con questo percorso potrà lavorare direttamente sotto stretta supervisione da parte di un Analista del Comportamento Certificato con maggiore esperienza per costruire interventi significativi per i propri studenti.
I docenti del Master sono professori accademici e professionisti esperti dell’analisi del comportamento applicata (Applied Behavior Analysis – ABA) e certificati BACB™.
Destinatari
Per l’accesso al Master di I livello (minimo 18, massimo 50 partecipanti) è richiesto il possesso di:
- Lauree del vecchio ordinamento: tutte
- Lauree di I livello (ex DM 509/99 e DM 270/2004): tutte
Verrà valutata in sede di selezione l’esperienza formativa pregressa o professionale nel campo del trattamento dei disturbi dello spettro autistico e competenze di natura psicopedagogica. Titoli stranieri equipollenti riconosciuti idonei in base a quanto previsto dall’art. 2.5 del Regolamento per la disciplina dei Master.
Non è richiesta l’abilitazione all’esercizio della professione.
Iscrizioni e Costi
Candidature e modalità di iscrizione
Dal 25 luglio (ore 9.30) e fino al 10 novembre 2022 (ore 15.00) sarà possibile effettuare la preiscrizione tramite la procedura prevista dall’Università degli Studi di Torino tramite la piattaforma MyUnito (concorso n. 120 – codice master M11118). Per informazioni è possibile visionare la pagina dedicata sul sito d’Ateneo “Ammissione master, corsi perfezionamento e corsi formazione e aggiornamento professionale”
Parallelamente alla procedura dell’Università è necessario:
– inviare il proprio curriculum vitae aggiornato all’indirizzo mail masteraba.saa@unito.it
Scadenze
Presentazione candidatura MyUnito: dal 25 luglio 2022 ore 9.30 al 10 novembre 2022 ore 15.00
Pubblicazione della graduatoria: 18 novembre 2022
Immatricolazioni: dal 18 novembre al 6 dicembre 2022
Avvio del Master: dicembre 2022
Selezioni
I candidati saranno selezionati dalla Commissione di Selezione sulla base di analisi del curriculum vitae e colloquio motivazionale. Sarà valutata in sede di selezione l’esperienza formativa pregressa o professionale nel campo del trattamento dei disturbi dello spettro autistico e competenze di natura psicopedagogica.
Costi
La contribuzione individuale al Master è di € 3.500 (escluse le quote accessorie relative a imposta di bollo assolta in maniera virtuale, tassa per i diritti SIAE, commissioni).
- I rata € 1.200,00 entro l’avvio del Master
- II rata € 1.200,00 entro il 10 marzo 2023
- III rata € 1.100,00 entro 09 settembre 2023
La data oltre la quale la non regolarizzazione della contribuzione implica la mancata iscrizione: all’immatricolazione.
SAA – School of Management ha attive alcune convenzioni per l’attivazione di prestiti agevolati.
Per informazioni clicca qui
È possibile usufruire della Carta del docente
Norme di rimborso nel caso di rinunce o mancata regolarizzazione della contribuzione
In caso di rinuncia lo studente non avrà diritto ad alcun rimborso. La mancata regolarizzazione della contribuzione comporta l’esclusione del master.
Programma
Struttura del corso
Il Master in “Analisi del Comportamento (ABA): teoria e pratica nel trattamento dei disturbi dello spettro autistico” ha una durata annuale e rilascia 65 Crediti Formativi Universitari.
La didattica si svolge tramite modalità BLEND/mista: questa opzione comprende la possibilità di erogare una parte delle attività formative a distanza e una parte in presenza.
Sono previsti lo studio individuale e il tirocinio e la relativa supervisione.
Didattica
Il Master si struttura in 8 insegnamenti, relativi ai seguenti argomenti:
- Presupposti filosofici dell’Analisi del Comportamento
- Concetti e principi dell’Analisi del Comportamento
- Analisi del comportamento applicata I
- Analisi del comportamento applicata II
- Misurazione, analisi dei dati e disegni sperimentali
- Codice etico degli Analisti del comportamento
- Supervisione e staff Training
- Disturbi dello spettro Autistico
Tirocinio
ll tirocinio prevede 700 ore di attività (tra attività diretta e indiretta) e deve essere svolto obbligatoriamente in parallelo a 50 ore di supervisione, di gruppo e individuali:
- 12 ore saranno svolte in gruppo e i costi saranno a carico del Master;
- 38 ore saranno da svolgere individualmente e i costi saranno a carico dello studente.
Tirocinio “diretto” Implementazione diretta di Programmi Analitico Comportamentale Forme di tirocinio diretto accettate (a discrezione sempre del BCBA per quanto riguarda la decisione finale) |
1. Discrete Trial Training |
2. Insegnamento in ambiente natural |
3. Insegnamento Incidentale |
4. Raccolta dati diretta |
Tirocinio “indiretto” Non implementazione di Programmi Analitico Comportamentale Forme di tirocinio indiretto accettate (a discrezione sempre del BCBA per quanto riguarda la decisione finale) |
1. Osservazione di altre persone (operatori, genitori, insegnanti, ..) |
2. Incontri d’equipe per l’organizzazione della programmazione e dei servizi analitico comportamentale |
3. Condurre una valutazione delle preferenze |
4. Condurre valutazioni legate all’intervento comportamentale (VB-MAPP, ABLLS, Essential for Living, …) |
5. Condurre valutazioni per intervento comportamentale (valutazione funzionale) e di apprendimento |
6. Graficazione di dati ed analisi visiva |
7. Stesura e revisione dei programmi analitico comportamentale |
8. Ricerca ed analisi della letteratura relativa a programmi specifici in ambito analitico comportamentale |
9. Training dello staff, degli insegnanti e dei genitori per l’implementazione dei programmi analitico comportamentali |
Faculty & Partner
Comitato Scientifico
Dipartimento di Psicologia
Longobardi Claudio, Rollè Luca, Settanni Michele
Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’educazione
Gastaldi Francesca Giovanna Maria
Esperti
Bruera Federica (Consulente BCBA™), Casarini Fabiola (Consulente BCBA™), Pezzana Chiara (Direttore sanitario presso Associazione per l’Autismo Enrico Micheli), Spagone Valentina (Consulente BCBA™)
Enti Partner
Coordinamento Autismo Piemonte
Testimonianze
Sonia Fazio, Dottoressa in psicologia, Esperta in Analisi Comportamentale Applicata
Cabaleonte APS
Cabaleonte è un’Associazione di Promozione Sociale che intende promuovere l’Apprendimento e la Formazione di bambini e ragazzi con Disturbo dello Spettro Autistico (ASD) e Disabilità Intellettiva.
Offre interventi educativi ed abilitativi individualizzati che rispondano, in maniera concreta, ai peculiari bisogni dell’utente preso in carico e della rispettiva Famiglia, con l’obiettivo di favorire una maggiore autonomia della persona ed il benessere condiviso. Alla base dell’intervento vi è l’Analisi Comportamentale Applicata (Applied Behavior Analysis, ABA) scienza che, attraverso l’implementazione di principi e strategie scientificamente validati, mira all’insegnamento di abilità e comportamenti funzionali ad una maggiore qualità di vita e alla valorizzazione dell’unicità del singolo attraverso la definizione di programmi di intervento strutturati ad hoc.
Cabaleonte è caratterizzata da un’ambiente familiare e da un’équipe friendly ma sempre professionale. Accoglie con entusiasmo studenti e tirocinanti e offre loro la possibilità di sperimentare quanto appreso durante le lezioni teoriche, in un contesto sempre supportivo e disponibile. Lavora, prevalentemente, con minori in età prescolare e scolare e offre interventi individuali e in piccolo gruppo. Le sessioni di intervento sono caratterizzate da un contesto più o meno strutturato (DTT, Net, Incidental Teaching) a seconda delle esigenze dell’utente in carico.
Da anni collabora con il Master in Analisi del Comportamento (ABA) promosso dall’Università degli Studi di Torino e SAA-School of Management, fornendo un luogo in cui esercitare le nozioni apprese. Gli stessi referenti e collaboratori del centro hanno beneficiato della possibilità di approfondire la loro formazione grazie a tale percorso di studi.
Francesca Cavedoni, Master ABA 3° edizione 2017/2018
Mi sono iscritta al master ABA nel 2017. Ho fatto questa scelta perché avevo improntato il mio percorso formativo e lavorativo nell’ambito dei disturbi dello spettro autistico. Quando mi sono iscritta al master lavoravo all’interno di due équipe, una di queste formata in analisi comportamentale applicata. Ho conosciuto differenti modalità di lavoro, ma fin da subito ho capito che quella era la strada che più si adattava a me e al mio modo di lavorare. Ho sentito l’esigenza di ampliare la mia cassetta degli attrezzi impegnandomi in questo percorso: volevo conoscere in modo approfondito i principi comportamentali, ampliare le mie capacità di analisi della situazione e di scelta delle modalità più adeguate di lavoro.
– Quale è stato il valore aggiunto e come il master come ha cambiato la tua professione?
Il master mi ha fornito strumenti che prima non possedevo: ho migliorato la mia capacità di analizzare la situazione e di trovare le motivazioni sottostanti un comportamento. Ho imparato a lavorare sui comportamenti alternativi, con un’ottica di insegnamento in positivo. Ho imparato a ragionare con i principi, ad utilizzarli in modo flessibile e naturale. Ho imparato che non posso insegnare qualcosa se ciò ha valore solo per me.
Il master mi ha aperto tante porte: grazie a questo percorso ho ampliato il mio lavoro privato e sono stata contattata da più associazioni e cooperative per percorsi formativi e consulenze all’equipe. Oltre a questo, ha cambiato il mio approccio alla situazione. Vorrei spiegare quest’ultima frase con un esempio: quando ho iniziato a lavorare per un’associazione di genitori non avevo tutti gli strumenti di oggi per rispondere ad alcune richieste e capire appieno i ragazzi con cui lavoravo. Dopo il master ho iniziato a vedere aspetti che prima non vedevo e quelle richieste, anche ai miei occhi, sono diventate possibili.
Alberto Sciutto, Master ABA 6° edizione a.a. 2020/2021
Ho scelto di iscrivermi al Master ABA per poter ampliare le mie conoscenze nell’ambito del Disturbo dello Spettro dell’Autismo e per poter sperimentare una scienza e una metodologia di lavoro validate ed efficaci.
– Quale è stato il valore aggiunto e come il master come ha cambiato la tua professione?
Il valore aggiunto è stata appunto la scientificità dell’impostazione e sicuramente la fornitura di contenuti aggiornati, comprovati e applicabili nella professione. Il tirocinio esperienziale ha fatto da cornice e ha contribuito ad incasellare tutte le nozioni acquisite. La mia professione di psicologo ha visto un upgrade decisivo nell’ambito dell’esperienza clinica sul campo per il trattamento del Disturbo dell’Autismo, ottenendo una competenza impossibile da costruirsi in autonomia.
Tutte le Edizioni del Master
Contatti
Riferimenti Direzione, Coordinamento didattico e organizzativo
Proponente del Master: Claudio Longobardi, claudio.longobardi@unito.it
Coordinamento organizzativo: Federica Paoli
SAA – School of Management
Tel: 011.6399205
masteraba.saa@unito.it
Riferimenti sede
SAA – School of Management
Via Ventimiglia, 115 – Torino