Master di II livello in
Analisi del comportamento (ABA):
teoria e pratica nel trattamento dei disturbi dello spettro autistico
a.a. 2017/2018

Obiettivi
Il Master in Analisi del comportamento (ABA): teoria e pratica nel trattamento dei disturbi dello spettro autistico ha come obiettivo la preparazione di professionisti al trattamento dei disturbi dello spettro autistico, fornendo un’approfondita formazione sia sotto il profilo teorico e metodologico, sia sotto il profilo didattico e di intervento.
In particolare si vogliono fornire conoscenze utili all’applicazione degli strumenti di valutazione e di intervento, con riferimento all’autismo; alle conoscenze relative ai principi epistemologici del comportamentismo; conoscenza dell’intervento riabilitativo A.B.A. – V.B.
La formazione mira inoltre a consentire di rispondere ad eventuali richieste relative all’organizzazione di servizio a iniziative idonee al supporto dei soggetti con diagnosi di autismo.
I docenti del Master sono professori accademici e professionisti esperti dell’analisi del comportamento applicata (Applied Behavior Analysis – A.B.A.).
Destinatari
Per l’accesso al Master di II livello (minimo 30, massimo 50 partecipanti) è richiesto il possesso di:
- Lauree del vecchio ordinamento: Psicologia, Pedagogia, Scienze dell’educazione, Scienze della formazione primaria, Medicina e chirurgia, Scienze Politiche
- Lauree di II livello (ex DM 509/99 e DM 270/2004) conseguite nelle classi 58/S LM-51, 65/S LM-57, 87/S LM-85, LM-85 bis, 65/S, LM-57, 56/S LM-50, 57/S LM-87, LM-93, 46/S LM-41.
Saranno inoltre ammessi candidati in possesso di titoli di studio stranieri equipollenti riconosciuti idonei in base a quanto previsto dall’art. 2.5 del Regolamento per la disciplina dei Master.
Iscrizioni e Costi
Candidature e modalità di iscrizione
Le candidature dovranno pervenire entro e non oltre il 5 febbraio 2018 ore 15.00 seguendo la procedura per “Ammissione master, corsi perfezionamento e corsi formazione e aggiornamento professionale”.
Occorre inoltre inviare al Coordinamento Organizzativo (masteraba.saa@unito.it) l’application form e CV secondo le modalità indicate.
La graduatoria sarà pubblicata il 9 febbraio 2018 e gli ammessi saranno chiamati a regolare la loro posizione come da regolamento.
Scadenze
Presentazione candidatura online: dal 19 gennaio 2018 ore 9.30 al 5 febbraio 2018 ore 15.00
Pubblicazione della graduatoria: 9 febbraio 2018
Immatricolazioni: dal 9 febbraio 2018 ore 9.30 al 14 febbraio 2018 ore 15.00
Avvio del Master: 16 febbraio 2018
Selezioni
I candidati saranno selezionati dalla Commissione di Selezione sulla base di analisi del curriculum vitae e colloquio motivazionale.
Costi
La contribuzione individuale al Master è di € 3.300 (escluse le quote accessorie relative a imposta di bollo assolta in maniera virtuale, tassa per i diritti SIAE, commissioni).
• I rata € 1.100,00 entro l’avvio del Master
• II rata € 1.100,00 entro il 30 giugno 2018
• III rata € 1.100,00 entro 20 dicembre 2018
E’ possibile usufruire della Carta del docente.
Programma
Struttura del corso
Il Master in Analisi del comportamento (A.B.A.): teoria e pratica nel trattamento dei disturbi dello spettro autistico ha una durata annuale e rilascia 68 Crediti Formativi Universitari.
L’avvio del Master è previsto per il 16 febbraio 2018.
L’impegno d’aula consiste in 2 fine settimana al mese.
I docenti sono individuati in ambito universitario, in ambito di SSN e in professionalità specifiche.
Sono previsti lo studio individuale e il tirocinio.
Didattica
Il Master si struttura in 6 insegnamenti, relativi ai seguenti argomenti:
• Etica e condotta professionale
• Concetti e principi dell’Analisi del Comportamento
• Misurazione, analisi dei dati e disegni sperimentali
• Elementi fondamentali per il cambiamento del comportamento e procedure
• Assessment funzionale del comportamento problema e interventi
• Sistemi di supporto, gestione dello staff e supervisione
Tirocinio
ll tirocinio sarà strutturato con 400 ore di tirocinio diretto e 600 ore di tirocinio indiretto:
Tirocinio “diretto”
Direct implementation of Behavior Analytic Programs
Forme di tirocinio diretto accettate (a discrezione sempre del BCBA per quanto riguarda la decisione finale)
1. Discrete Trial Training
2. Natural Environment Teaching
3. Incidental Teaching
4. Condurre uno Stimulus preference assessment
5. Valutazioni per intervento comportamentale (functional assessment) e di apprendimento
6. Observation and data collection
Tirocinio “indiretto”
Non-implementation of Behavior-Analytic programs + Behavior Analytic
Forme di tirocinio diretto accettate (a discrezione sempre del BCBA per quanto riguarda la decisione finale)
1. Observation of others (implementers, staff, parents)
2. Meeting with clients about behavior-analytic programming and services
3. Data graphing and analysis
4. Writing and revising behavior-analytic programs
5. Researching and analyzing the literature related to a specific behavior-analytic program
6. Training staff and caregivers on behavior-analytic programs or content
Le 1000 ore di tirocinio prevedono obbligatoriamente 50 ore di supervisione. 13 ore saranno svolte in gruppo e i costi saranno coperti dall’Università di Torino: 13 ore di gruppo. Le restanti 37 ore saranno da svolgere individualmente e saranno a carico dello studente.
Faculty & Partner
Comitato Scientifico
Dipartimento di Psicologia
Longobardi Claudio, Brustia Piera, Rollè Luca
Esperti
Bruera Federica (Consulente BCBA), Pezzana Chiara (Direttore sanitario presso Associazione per l’Autismo Enrico Micheli), Spagone Valentina (Consulente BCBA)
Enti Partner
Coordinamento Autismo Piemonte
Tutte le Edizioni del Master
Contatti
Riferimenti Direzione, Coordinamento didattico e organizzativo
Proponente del Master: Claudio Longobardi, claudio.longobardi@unito.it
Coordinamento organizzativo: Federica Paoli
SAA – School of Management
Tel: 011.6399205
masteraba.saa@unito.it
Riferimenti sede
SAA – School of Management
Via Ventimiglia, 115 – Torino