Master universitari
Scienza del comportamento applicata (ABA) per l’abilitazione delle persone con disturbo dello spettro autistico e l’assistenza alle loro famiglie
Il Master in “Scienza del comportamento applicata (ABA) per l’abilitazione delle persone con disturbo dello spettro autistico e l’assistenza alle loro famiglie” è rivolto a tutti coloro che operano direttamente e indirettamente con soggetti con disturbo dello spettro autistico, sia in ambito scolastico (educatori, insegnanti di sostegno, docenti di classe) sia in ambito clinico e riabilitativo (logopedisti, neuropsicomotricisti, psicologi).
Master in Business Administration (MBA)
Il Master universitario di I livello in Business Administration (Dipartimento di Management “Valter Cantino” – Università di Torino) ha l’obiettivo di trasmettere le conoscenze e le abilità necessarie per operare in ruoli manageriali ed imprenditoriali all’interno delle imprese, organizzazioni ed istituzioni. Il Master offre un percorso di apprendimento in cui le conoscenze funzionali e settoriali sono integrate secondo l’approccio multidisciplinare proprio di chi si prepara ad assumere ruoli direttivi/esecutivi. In tal senso, il Master si propone di fornire la conoscenza degli strumenti per la creazione di valore, per l’amministrazione e la contabilità, per il controllo di gestione, per sviluppare capacità di problem solving e di analisi competitiva e favorire capacità analitiche di problematiche complesse in ottica pluridisciplinare relative alla gestione del business.
Master in Corporate Finance and Banking
Il master di I livello in “Corporate Finance and Banking” (Dipartimento di Management “Valter Cantino” – Università di Torino) si pone l’obiettivo di formare risorse altamente qualificate in grado di rispondere ai bisogni delle aziende e delle istituzioni finanziarie in un contesto sempre più competitivo e in continuo mutamento. Il master prevede due percorsi distinti: un primo percorso in “Corporate Finance” ed un secondo in “Banking”. Il progetto formativo sviluppa capacità manageriali e di leadership nel mondo della finanza dei mercati e della finanza d’impresa, fornendo al contempo un alto livello di specializzazione in uno dei due diversi settori caratterizzanti (corporate finance e banking). Inoltre, la possibilità di selezionare dei corsi advanced offre la possibilità di costruire un percorso formativo personalizzato per i propri obiettivi.
Master in Open Innovation & Intellectual Property
Il Master interateneo Open Innovation & Intellectual Property (Dipartimento di Management “Valter Cantino” – Università di Torino) si propone di formare esperti in innovazione e proprietà intellettuale. Il programma fornisce le competenze per lo studio dell’intero ciclo di vita dell’innovazione che va dalla concezione dell’idea, alla creazione, alla protezione, fino allo sfruttamento commerciale e agli utilizzi anti-competitivi.
Il Master Open Innovation & IP si propone, attraverso un approccio multidisciplinare, di:
• gestire il processo di innovazione e il trasferimento tecnologico;
• conoscere ed utilizzare gli strumenti di protezione della proprietà intellettuale;
• ricercare e valutare strumenti di finanziamento per l’innovazione;
• sviluppare business plan per progetti di ricerca, sviluppo e innovazione;
• identificare, selezionare e valutare progetti di innovazione collaborativi;
• padroneggiare i database brevettuali e gli strumenti a supporto del processo di ricerca;
• comprendere le dinamiche che regolano il funzionamento del sistema della ricerca pubblica e privata in Italia e in Europa;
• conoscere i principali progetti di ricerca finanziati da enti nazionali e internazionali.
Perché scegliere i Master SAA
La formazione postgraduate da sempre si distingue in percorsi di eccellenza progettati in sinergia con il settore imprenditoriale di riferimento e a partire dal commitment delle aziende che, presenti anche in fase di selezione degli allievi, offrono borse di studio, stage retribuiti e reali opportunità di carriera.
Tutti i master sono realizzati con l’obiettivo di accelerare l’ingresso nel mondo del lavoro dei laureati triennali di tutte le discipline e prevedono una selezione in ingresso e una fase di assessment dei partecipanti.
Tra gli obiettivi più alti che ci proponiamo, vi è l’attenzione allo sviluppo individuale secondo le esigenze di ciascuno studente, per adattare il percorso accademico al proprio progetto personale e professionale e in risposta alle esigenze delle aziende.
I master rivolti sia a neolaureati, sia a professionisti già affermati, sono erogati anche in formula executive, strutturati con frequenze nel week-end, con l’ausilio di supporti per la formazione a distanza, focus group e project work calati nel proprio ambito professionale. Tale formazione si completa con interventi di coaching, assessment, business writing, public speaking, team building, momenti formativi di outdoor che favoriscono lo sviluppo ottimale delle competenze professionali e offrono quel valore aggiunto che gli allievi ed ex allievi SAA porteranno come loro inside.
