
Descrizione ed obiettivi formativi
Utilizzare diffusamente in azienda metodologie standard e best practice facilita un impiego efficace ed efficiente delle risorse disponibili.
Il corso di “IT Governance” si propone quindi di fornire ai partecipanti gli strumenti per:
- Analizzare, comprendere e gestire le caratteristiche dei servizi che la Funzione Sistemi Informativi deve erogare per supportare del business
- Utilizzare best practice per organizzare la Funzione Sistemi Informativi in modo che eroghi servizi con la massima efficienza
Primo modulo: Introduzione a ITIL
- Obiettivo: Descrivere i fondamenti di ITIL V3, best practice Servizi IT
- Docente: Federico Corradi (Cogitek)
E’ attualmente Consulente Servizi e Formatore ITIL – con la certificazione di ITIL Expert – presso la Società di consulenza Cogitek.
E’ membro del Comitato Direttivo di itSMF Italia dalla sua fondazione e attualmente Vice Presidente. In precedenza ha lavorato in: Olivetti Systems & Networks nella Direzione centrale: definizione nuova offerta Servizi, responsabile sviluppo e lancio di metodi di Consulenza Servizi in varie consociate estere, organizzazione ed erogazione di Corsi in Inghilterra su costi e benefici dei Servizi e infine responsabile operativo di supporto tecnico-commerciale in Francia e in Italia. IBM Italia a Milano: Sviluppo Monitor teleprocessing e lancio nuove offerte.
Progettista elettromeccanico e di controlli automatici dopo la Laurea.
Secondo modulo: Sourcing Governance
- Obiettivo: Fornire le nozioni di base relativamente alla gestione delle esternalizzazioni dei servizi IT (e non solo), attraverso l’esplorazione di utte le fasi di Outsourcing, in tutte le forme, dalla strategia, alla selezione, contrattualizzazione e alla governance dei contratti.
- Docente: Rosario Fondacaro (Deloitte Italy SpA)
È Senior Manager di Deloitte Italy SPA, con il ruolo Sourcing Manager e Business Relationship Manager, specializzato in Sourcing Governance e IT Service Management.
Ha ricoperto in precedenza il ruolo di Service Line Manager per l’area IT Governance per Deloitte ERS, Managing Consultant per Quint Wellington Redwood, IT Senior Consultant presso HP e di Pre-Sales Consultant presso Sun Microsystems.
E’ in possesso delle certificazioni ITILv3 expert, ISO/IEC 20000 Auditor/Consultant, Prince2, COBIT, ISO27001, MOR, LeanIT e Sourcing Governance
Terzo modulo: Caso di Studio
- Obiettivo: Descrivere aspetti, approcci e modalità possibili per la definizione ed attuazione di modelli operativi per la gestione dei servizi IT e basati su ITIL e ISO20000. Presentare un caso reale e significativo di implementazione in un’azienda italiana, descrivendone le metodologie applicate, gli aspetti di analisi, programmazione, gestione progettuale e delle problematiche ed infine i risultati raggiunti
- Docente: Francesco Tomasoni (Octo Telematics Group)
In Octo Telematics dal 2012, è stato responsabile area servizi IT Business e successivamente a capo delle iniziative speciali in ambito Big Data e Servizi Innovativi.
Attualmente è responsabile Data Modeling & Monetization a livello Gruppo. Manager per Ernst&Young e NTT Data, è stato consulente e responsabile progetti speciali per importanti Direzioni tecniche del settore bancario e assicurativo.
Per avere informazioni di dettaglio sul programma del Corso di IT Governance e dei moduli formativi che lo compongono, si prega di contattare:
Dott.ssa Silvia Fiorio – SAA S.c.ar.l.
Telefono: 011.6399.210
E-mail: mitgc.saa@unito.it
Calendario, Modalità di iscrizione, prezzo, sede
Le sessioni di lezioni e l’esame (facoltativo) si terranno:
- Prima sessione : Settembre 2018
- Seconda sessione : Ottobre 2018
- Terza sessione : Novembre 2018
- Esame (facoltativo) : Dicembre 2018
L’iscrizione può essere effettuata sino a 7 giorni prima dell’avvio del corso, inviando l’apposita scheda di iscrizione.
Il costo per la partecipazione a singoli corsi è pari a:
- € 2.500,00 + IVA per un acquisto da 1 a 5 Corsi
- € 2.000,00 + IVA per un acquisto minimo di 6 Corsi
SAA S.c.ar.l. è disponibile a studiare politiche di prezzo ad hoc per aziende che intendano acquistare più di sei corsi.
I corsi si tengono presso la sede della SAA S.c.ar.l., in Via Ventimiglia 115 a Torino
(sede con numerosi parcheggi nelle vicinanze ed a pochi minuti a piedi dalla fermata della metropolitana “Lingotto”)