
Descrizione ed obiettivi formativi
Si assiste a livello nazionale come internazionale ad una progressiva e costante attività di normazione che impatta su diversi settori industriali.
Il corso di “IT Compliance” si propone quindi di fornire ai partecipanti gli strumenti per:
- Comprendere la lettera e lo spirito delle normative
- Assicurare una efficace ed efficiente applicazione delle normative in senso reattivo (sui servizi esistenti) e proattivo (su quelli in implementazione)
Primo modulo: Introduzione a COBIT
Obiettivo: fornire un quadro d’insieme degli strumenti per il governo ed il controllo delle organizzazioni ICT inclusi nella suite CobiT e la capacità di utilizzarli per effettuare analisi organizzative e di processi nell’ambito dell’ICT, per costruire check list di controllo e per pianificare ed effettuare interventi di verifica interna.
Secondo modulo: le Principali Normative
Obiettivo: fornire un quadro di riferimento sulle principali normative nazionali ed internazionali ed i loro impatti sui sistemi informativi aziendali.
Terzo modulo: Caso di Studio
Obiettivo: sviluppare la capacità dell’utilizzo del framework CobiT attraverso la presentazione di casi studio e la realizzazione di esercitazioni sia su casi teorici sia su casi reali aziendali proposti e/o dei singoli partecipanti.
Per avere informazioni di dettaglio sul programma del Corso di IT Compliance e dei moduli formativi che lo compongono, si prega di contattare:
Dott.ssa Silvia Fiorio – SAA S.c.ar.l.
Telefono: 011.6399.210
E-mail: mitgc.saa@unito.it
Modalità d’Iscrizione
L’iscrizione può essere effettuata sino a 7 giorni prima dell’avvio del corso, inviando l’apposita scheda di iscrizione.
Il costo per la partecipazione a singoli corsi è pari a:
- € 2.500,00 + IVA per un acquisto da 1 a 5 Corsi
- € 2.000,00 + IVA per un acquisto minimo di 6 Corsi
SAA S.c.ar.l. è disponibile a studiare politiche di prezzo ad hoc per aziende che intendano acquistare più di sei corsi.
I corsi si tengono presso la sede della SAA S.c.ar.l., in Via Ventimiglia 115 a Torino
(sede con numerosi parcheggi nelle vicinanze ed a pochi minuti a piedi dalla fermata della metropolitana “Lingotto”)