Sistemi Informativi

Finalità formative

  • Approfondire e consolidare competenze manageriali ed organizzative nel ciclo di vita dei sistemi informativi
  • Ottimizzare gli investimenti e la gestione dei servizi IT
  • Fornire attraverso conoscenze teoriche e pratiche di metodologie standard e di best practice
  • Comprendere e governare il ciclo di vita dei servizi IT
  • Governare la complessità della relazione cliente-fornitore
  • Comprendere ed implementare la lettera e lo spirito delle normative
  • Mettere i partecipanti in grado non solo di “sapere” ma anche di “sapere fare”, attraverso la realizzazione e la presentazione in aula di casi di studio

Riferimenti
Contatti : Dott.ssa Silvia Fiorio
Telefono : 011 6399.210
Email : mitgc.saa@unito.it

    Descrizione dei Corsi

    I Corsi sono rivolti a professionisti con consolidata esperienza lavorativa nel ciclo di vita dei sistemi informativi aziendali che devono acquisire e consolidare nuove competenze gestionali ed organizzative.

    Ciascun Corso ha una durata di nove giorni, erogati attraverso formazione in aula tre giorni al mese (giovedì, venerdì, sabato) dalle 9.00 alle 18.00 per tre mesi, ed è suddiviso in tre moduli:

    • Due dedicati a fornire gli aspetti teorici e metodologici
    • Uno dedicato a legare tra di loro i primi due e ad evidenziarne gli aspetti pratici, attraverso la presentazione e la realizzazione di casi di studi

    All’interno di ciascun modulo saranno portati esempi di applicazioni e testimonianze dirette aziendali.

    L’attività formativa svolta in aula comprende differenti modalità:

    • Formazione in aula, condotta da docenti accademici e professionisti d’azienda attraverso didattica frontale e sviluppo di casi
    • Esercitazioni in aula e lavori di gruppo
    • Seminari e testimonianze condotte da professionisti provenienti dal mondo aziendale e istituzionale.

    Attraverso l’analisi e discussione di concrete situazioni aziendali (case history), vengono favorite lo sviluppo delle abilità manageriali di gestione di progetti, di problem solving, di capacità di lavorare in team e lo scambio di esperienze tra i partecipanti al corso.

    docenti dei corsi sono tutti professionisti del settore.

    L’iscrizione ai Corsi non richiede un diploma di laurea.

    Al termine di ciascun Corso è previsto un esame facoltativo.

    Il percorso di studi ed i contenuti dei corsi sono definiti dal Comitato Scientifico in collaborazione coi membri dell’Advisory Board, esperti professionisti appartenenti prevalentemente a grandi imprese della “Domanda di servizi ICT”.

    Membri del Comitato Scientifico
    • Prof. Valter Cantino – Dipartimento di Management
    • Prof. Alain Devalle – Dipartimento di Management
    • Prof. Antonio Di Leva – Esperto
    • Prof. Diego Magro – Dipartimento di Informatica
    • Pro. Giancarlo Ruffo – Dipartimento di Informatica
    • Prof. Marco Mezzalama – Politecnico di Torino
    • Ing. Filippo Senati – Esperto
    Membri dell'Advisory Board
    • Ing. Umberto Barra (Gartner, Vice President & Executive Partner)
    • Dott. Giuseppe Biassoni (past director ICT, RAI)
    • Ing. Gilberto Ceresa (Fiat Chrysler Automobiles, CIO)
    • Dott. Antonio Canova (Adfor)
    • Dott. Maurizio Cuzari (Executive VP at NetConsulting cube & CEO at SIRMI)
    • Dott. Stefano De Capitani (Gruppo Amag, Presidente e Ancitel, Amministratore Delegato)
    • Dott. Giovanni Ferretti (Co-Founder and Managing Director at Customer Experience Italia Srl)
    • Dott. Sandro Golzio (Città di Torino, Direzione Commercio, Lavoro, Innovazione e Sistema Informativo)
    • Dott. Gianluca Moretto (Executive Manager -Moretto Associates, Partner)
    • Ing. Alessandro Musumeci (Senior Advisor)
    • Ing. Massimo Rosso (RAI, ICT Director)
    Durata, Modalità di erogazione e di iscrizione, Prezzo, Sede

    Ciascun corso ha una durata di nove giorni, erogati attraverso formazione in aula tre giorni al mese (giovedì, venerdì, sabato) dalle 9.00 alle 18.00 per tre mesi.

    L’iscrizione può essere effettuata sino a 7 giorni prima dell’avvio del corso, inviando l’apposita scheda di iscrizione.

    Il costo per la partecipazione a singoli corsi è pari a:

    • € 2.500,00 + IVA per un acquisto da 1 a 5 Corsi
    • € 2.000,00 + IVA per un acquisto minimo di 6 Corsi

    La SAA S.c.ar.l. è disponibile a studiare politiche di prezzo ad hoc per aziende che intendano acquistare più di sei corsi.

    I corsi si tengono presso la sede della SAA S.c.ar.l., in Via Ventimiglia 115 a Torino (sede con numerosi parcheggi nelle vicinanze ed a pochi minuti a piedi dalla fermata della metropolitana “Lingotto”).

    Corsi Attivi

    Corso IT Security

    Corso IT Security

    Il corso si propone quindi di fornire ai partecipanti gli strumenti per valutare e mettere in sicurezza i propri asset informativi, garantire la continuità dei processi aziendali critici.

    Corso It Compliance

    Corso It Compliance

    Il corso si propone di fornire ai partecipanti gli strumenti per comprendere la lettera e lo spirito delle normative, assicurare una efficace ed efficiente applicazione delle normative.

    Corso IT Governance

    Corso IT Governance

    Il corso si propone di fornire ai partecipanti gli strumenti per comprendere e gestire le caratteristiche dei servizi che la Funzione Sistemi Informativi deve erogare per supportare del business.

    Corso IT Management

    Corso IT Management

    Il corso di si propone di fornire ai partecipanti strumenti che li mettano in grado di comprendere e gestire gli aspetti economici di una Funzione Sistemi Informativi; pianificare e gestire lo sviluppo di nuove iniziative progettuali.

    Corso IT Strategy

    Corso IT Strategy

    Il corso di “IT Strategy” si propone quindi di fornire ai partecipanti strumenti che li mettano in grado di:
    – Comprendere la strategia di business di un’azienda ed evidenziare il ruolo dell’Information Technology
    – Definire una Strategia IT a supporto della Strategia di Business