[vc_row][vc_column][vc_row_inner][vc_column_inner width=”2/3″][vc_column_text]Finalità formative
- Approfondire e consolidare competenze manageriali ed organizzative nel ciclo di vita dei sistemi informativi
- Ottimizzare gli investimenti e la gestione dei servizi IT
- Fornire attraverso conoscenze teoriche e pratiche di metodologie standard e di best practice
- Comprendere e governare il ciclo di vita dei servizi IT
- Governare la complessità della relazione cliente-fornitore
- Comprendere ed implementare la lettera e lo spirito delle normative
- Mettere i partecipanti in grado non solo di “sapere” ma anche di “sapere fare”, attraverso la realizzazione e la presentazione in aula di casi di studio
[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/3″][vc_column_text]Riferimenti
Contatti : Dott.ssa Silvia Fiorio
Telefono : 011 6399.205
Email : mitgc.saa@unito.it[/vc_column_text][vc_btn title=”CONTATTACI” color=”primary” size=”lg” align=”center” button_block=”true” link=”url:%23|||” css=”.vc_custom_1506587342534{padding-right: 10% !important;}”][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_text_separator title=”Temi prevalenti”][vc_row_inner][vc_column_inner width=”2/3″][vc_column_text]IT Strategy
- definizione di una Strategia IT a supporto della Strategia di Business
- Allineamento tra Strategia di Business & Strategia IT
- Strategia di realizzazione di sistemi informativi ed informatici
- Casi di studio
[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/3″][vc_btn title=”VAI AL CORSO IT STRATEGY” color=”primary” size=”lg” align=”center” button_block=”true” link=”url:http%3A%2F%2F185.197.128.65%2F~saamanag%2Fformazione-executive%2Fsistemi-informativi%2Fcorso-it-strategy%2F|||” css=”.vc_custom_1506587349425{padding-right: 10% !important;}”][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner][vc_column_inner width=”2/3″][vc_column_text]IT Management
- analisi e gestione degli aspetti economici di una Funzione Sistemi Informativi e lo sviluppo di nuove iniziative progettuali utilizzando la metodologia del Project Management Institute
- Analisi ed allocazione dei costi
- Introduzione al project management
- Casi di studio
[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/3″][vc_btn title=”VISITA LA PAGINA IT MANAGEMENT” color=”primary” size=”lg” align=”center” button_block=”true” link=”url:http%3A%2F%2F185.197.128.65%2F~saamanag%2Fcategory%2Fbandi%2Farchivio-bandi-2017%2F|||” css=”.vc_custom_1506352437132{padding-right: 10% !important;}”][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner][vc_column_inner width=”2/3″][vc_column_text]IT Governance
- gestione efficace dell’erogazione dei servizi IT e del relativo ciclo di vita
- Introduzione a ITIL
- Introduzione a ISO 20000
- Casi di studio
[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/3″][vc_btn title=”VISITA LA PAGINA IT GOVERNANCE” color=”primary” size=”lg” align=”center” button_block=”true” link=”url:http%3A%2F%2F185.197.128.65%2F~saamanag%2Fcategory%2Fbandi%2Farchivio-bandi-2017%2F|||” css=”.vc_custom_1506352501737{padding-right: 10% !important;}”][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner][vc_column_inner width=”2/3″][vc_column_text]IT Compliance
- comprensione della lettera e dello spirito delle principali normative italiane e internazionali e dei relativi impatti sulla funzione IT
- Introduzione a CobiT
- Le principali normative
- Casi di studio
[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/3″][vc_btn title=”VISITA LA PAGINA IT COMPLIANCE” color=”primary” size=”lg” align=”center” button_block=”true” link=”url:http%3A%2F%2F185.197.128.65%2F~saamanag%2Fcategory%2Fbandi%2Farchivio-bandi-2017%2F|||” css=”.vc_custom_1506354387149{padding-right: 10% !important;}”][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner][vc_column_inner width=”2/3″][vc_column_text]IT Security
- analisi, valutazione e messa in sicurezza dei processi aziendali e delle informazioni critiche
- Introduzione a ISO 27001
- Continuità operativa
- Caso di studio
[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/3″][vc_btn title=”VISITA LA PAGINA IT SECURITY” color=”primary” size=”lg” align=”center” button_block=”true” link=”url:http%3A%2F%2F185.197.128.65%2F~saamanag%2Fcategory%2Fbandi%2Farchivio-bandi-2017%2F|||” css=”.vc_custom_1506354457672{padding-right: 10% !important;}”][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner css=”.vc_custom_1503138105394{margin-top: -10px !important;margin-bottom: -10px !important;}”][vc_column_inner][vc_text_separator title=”Descrizione dei corsi”][vc_column_text]I Corsi di specializzazione executive in “IT Governance & Compliance”, sono rivolti a professionisti con consolidata esperienza lavorativa nel ciclo di vita dei sistemi informativi aziendali che devono acquisire e consolidare nuove competenze gestionali ed organizzative.
Ciascun Corso ha una durata di nove giorni, erogati attraverso formazione in aula tre giorni al mese (giovedì, venerdì, sabato) dalle 9.00 alle 18.00 per tre mesi, ed è suddiviso in tre moduli:
- Due dedicati a fornire gli aspetti teorici e metodologici
- Uno dedicato a legare tra di loro i primi due e ad evidenziarne gli aspetti pratici, attraverso la presentazione e la realizzazione di casi di studi
All’interno di ciascun modulo saranno portati esempi di applicazioni e testimonianze dirette aziendali.
L’attività formativa svolta in aula comprende differenti modalità:
- Formazione in aula, condotta da docenti accademici e professionisti d’azienda attraverso didattica frontale e sviluppo di casi
- Esercitazioni in aula e lavori di gruppo
- Seminari e testimonianze condotte da professionisti provenienti dal mondo aziendale e istituzionale.
Attraverso l’analisi e discussione di concrete situazioni aziendali (case history), vengono favorite lo sviluppo delle abilità manageriali di gestione di progetti, di problem solving, di capacità di lavorare in team e lo scambio di esperienze tra i partecipanti al corso.
I docenti dei corsi sono tutti professionisti del settore.
L’iscrizione ai Corsi non richiede un diploma di laurea.
Al termine di ciascun Corso è previsto un esame facoltativo.
Il percorso di studi ed i contenuti dei corsi sono definiti dal Comitato Scientifico in collaborazione coi membri dell’Advisory Board, esperti professionisti appartenenti prevalentemente a grandi imprese della “Domanda di servizi ICT”.
[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_tta_accordion style=”outline” color=”sky” c_align=”center” active_section=”” css_animation=”bounceIn” no_fill=”true”][vc_tta_section title=”Membri del Comitato Scientifico” tab_id=”1506351518977-110b7455-0e12″][vc_row_inner][vc_column_inner][vc_column_text]
- Prof. Valter Cantino – Dipartimento di Management
- Prof. Alain Devalle – Dipartimento di Management
- Prof. Antonio Di Leva – Esperto
- Prof. Diego Magro – Dipartimento di Informatica
- Pro. Giancarlo Ruffo – Dipartimento di Informatica
- Prof. Marco Mezzalama – Politecnico di Torino
- Ing. Filippo Senati – Esperto
[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_tta_section][vc_tta_section title=”Membri dell’Advisory Board” tab_id=”1506351519341-f4a67a31-0ae3″][vc_row_inner][vc_column_inner][vc_column_text]
- Ing. Umberto Barra (Gartner, Vice President & Executive Partner)
- Dott. Giuseppe Biassoni (past director ICT, RAI)
- Ing. Gilberto Ceresa (Fiat Chrysler Automobiles, CIO)
- Dott. Antonio Canova (Adfor)
- Dott. Maurizio Cuzari (Executive VP at NetConsulting cube & CEO at SIRMI)
- Dott. Stefano De Capitani (Gruppo Amag, Presidente e Ancitel, Amministratore Delegato)
- Dott. Giovanni Ferretti (Co-Founder and Managing Director at Customer Experience Italia Srl)
- Dott. Sandro Golzio (Città di Torino, Direzione Commercio, Lavoro, Innovazione e Sistema Informativo)
- Dott. Gianluca Moretto (Executive Manager -Moretto Associates, Partner)
- Ing. Alessandro Musumeci (Senior Advisor)
- Ing. Massimo Rosso (RAI, ICT Director)
[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_tta_section][vc_tta_section title=”Durata, Modalità di erogazione e di iscrizione, Prezzo, Sede” tab_id=”1506352774311-d8fffd6b-05a9″][vc_row_inner][vc_column_inner][vc_column_text]Ciascun corso ha una durata di nove giorni, erogati attraverso formazione in aula tre giorni al mese (giovedì, venerdì, sabato) dalle 9.00 alle 18.00 per tre mesi.
L’iscrizione può essere effettuata sino a 7 giorni prima dell’avvio del corso, inviando l’apposita scheda di iscrizione.
Il costo per la partecipazione a singoli corsi è pari a:
- € 2.500,00 + IVA per un acquisto da 1 a 5 Corsi
- € 2.000,00 + IVA per un acquisto minimo di 6 Corsi
La SAA S.c.ar.l. è disponibile a studiare politiche di prezzo ad hoc per aziende che intendano acquistare più di sei corsi.
I corsi si tengono presso la sede della SAA S.c.ar.l., in Via Ventimiglia 115 a Torino (sede con numerosi parcheggi nelle vicinanze ed a pochi minuti a piedi dalla fermata della metropolitana “Lingotto”).[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_tta_section][/vc_tta_accordion][/vc_column][/vc_row]