“Psicologia dello sviluppo tipico e atipico nei contesti formativi e didattici: infanzia, fanciullezza e adolescenza”

Corso universitario di formazione e aggiornamento professionale del Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino

I edizione a.a. 2020/2021

foto cuap con loghi

Obiettivi

Il corso è destinato agli insegnanti di ogni ordine e grado scolastico che vogliano approfondire la conoscenza dei  processi di sviluppo nell’infanzia, fanciullezza e adolescenza per una migliore conoscenza e gestione del comportamento del/dei bambino/i o ragazzo/i, attraversando le problematiche scolastiche legate alle forme di bullismo, devianza e dispersione.

L’obiettivo è qualificare e valorizzare la funzione docente attraverso l’acquisizione di competenze psico-pedagogiche e relazioni necessarie a far raggiungere agli allievi i risultati di apprendimento previsti dall’ordinamento vigente. Il corso, inoltre, si propone di preparare gli insegnanti in formazione ad affrontare le prove di accesso ai corsi di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità. È possibile ottenere il riconoscimento di CFU nell’ambito psicologico relativamente al conseguimento dei 24 CFU previsti dal DM 616/2017.

Al termine del corso verranno acquisiti 18 CFU (crediti formativi universitari).

Destinatari

Possono presentare domanda di iscrizione coloro che sono in possesso del titolo di Laurea triennale o del vecchio ordinamento. Possono prescindere dal titolo di accesso i candidati che, pur privi di laurea, siano in possesso di diploma di scuola secondaria superiore ed esperienza professionale attinente al corso.

E’ prevista la contemporanea iscrizione con corsi di studio di I e II Livello, Master, Scuole di Specializzazione, PF24 come previsto dall’art 9 del D.R. n. 5508 del 12/12/2018.

Ai fini dell’ammissione al corso, verranno verificati i titoli di accesso.

Il corso potrà essere avviato con un numero minimo pari a 65 partecipanti.

Il numero massimo di partecipanti è fissato a 100.

ISCRIZIONI

Candidature e modalità di iscrizione

Le iscrizioni saranno attive dalle ore 9.30 del 16/09/2021 e fino alle ore 15.00 dell’08/11/2021

È possibile effettuare l’iscrizione al corso tramite le procedure di Ateneo, obbligatoriamente on line, secondo quanto indicato sul portale di Ateneo. Il corso è codificato con il codice concorso: 291 CUAPCFP120

Si richiede parallelamente anche l’invio alla mail federica.paoli@unito.it del proprio curriculum vitae.

La graduatoria sarà visibile dal 17/11/2021

Le immatricolazioni saranno possibili dal 17/11/2021 ore 9.30 al 30/11/2021 ore 15.00. Per qualsiasi problema relativo alla procedura si prega di contattare il Coordinamento del Corso (federica.paoli@unito.it)

Costi

La quota di iscrizione è pari a 290,00 euro (al netto di eventuali quote accessorie d’Ateneo).

Per informazioni sulla possibilità di usufruire della Carta del docente consultare la pagina dedicata.

PROGRAMMA

Struttura del corso

Il calendario del corso è attualmente in fase di definizione

È prevista la frequenza obbligatoria al corso e tutte le attività correlate (esercitazioni, attività in piattaforma, aule virtuali, lezioni, ecc.).

Il corso sarà strutturato in due moduli che verranno erogati in modalità mista: in parte tramite distance learning e in parte tramite lezione in presenza.

È prevista al termine di ciascun modulo una verifica, valutata in trentesimi, per accertare le conoscenze acquisite.

Attestati

Tutti i partecipanti che rispetteranno l’80% della frequenza e otterranno una valutazione positiva alle verifiche, conseguiranno l’attestato di frequenza per il corso universitario.

Didattica

Attività didattiche previste:

1) SVILUPPO TIPICO E ATIPICO – SSD: MPSI/04, 12 CFU

2) FATTORI DI PROTEZIONE E RISCHIO NELLO SVILUPPO  – SSD: MPSI/04, 6 CFU

  • I disturbi dello sviluppo
  • L’adolescenza e il bullismo

 

Contenuti del corso:

  • Il concetto di sviluppo
  • Modelli teorici a supporto della comprensione dei processi di
  • sviluppo
  • Lo sviluppo percettivo e motorio tipico e atipico
  • Lo sviluppo della memoria tipico e atipico
  • Lo sviluppo cognitivo percettivo tipico e atipico
  • Lo sviluppo comunicativo e linguistico tipico e atipico
  • Lo sviluppo emotivo e relazionale tipico e atipico
  • Lo sviluppo sociale tipico e atipico
  • Lo sviluppo morale tipico e atipico
  • Collegati alle dimensioni dello sviluppo saranno approfondite
  • le seguenti tematiche:
  • I disturbi emotivi e relazionali
  • I disturbi del comportamento
  • I disturbi dell’apprendimento
  • L’adolescenza e il bullismo
  • La comunicazione scuola-famiglia

Non è prevista attività di tirocinio.

FACULTY e PARTNER

Comitato Scientifico

Longobardi Claudio, Calandri Emanuela, Begotti Tatiana – Dipartimento di Psicologia

CONTATTI

Riferimenti Direzione, Coordinamento didattico e organizzativo

Direttore del Corso: 

Claudio Longobardi  – Dipartimento di Psicologia
claudio.longobardi@unito.it

 

Coordinamento organizzativo

Federica Paoli

SAA School of Management

Tel: 011.6399205

federica.paoli@unito.it

 

Riferimenti sede

SAA – School of Management

Via Ventimiglia, 115 – Torino

Cerca nel sito

Ultimi Avvisi

EVENTI SAA