Filantropia CSR e Grant Making
MASTER EXECUTIVE
Master Executive Filantropia CSR e Grant Making
Filantropia è definita come “il perseguimento del bene comune attraverso mezzi privati” Rhodri Davis (2016).
Public Good by Private means. Alliance Publishing Trust.
Donare bene è difficile. Diceva Andrew Carnegie che è molto più difficile donare bene che guadagnare bene.
IL MASTER
Nello scenario globale che si sta profilando finanziatori, investitori sociali, imprese responsabili e realtà non profit condividono ormai la necessità di definire un “modello strategico d’impatto e di sostenibilità” che guidi l’azione di ogni organizzazione e definisca gli obiettivi, le azioni e gli indicatori per generare e misurare valore socio-economico. L’obiettivo comune è generare un cambiamento sociale percepibile e valutabile. Per raggiungere quest’obiettivo occorre identificare quali approcci funzionano e comprendere il perché.
In questo quadro stiamo assistendo a una sostanziale convergenza tra modelli d’intervento filantropici e investimenti capaci di produrre un ritorno sia economico che sociale. Vi è quindi la necessità di sviluppare nuove modalità d’azione efficaci: la “nuova filantropia” è diversificata, globale, collaborativa, più imprenditoriale e prevede la misura dei risultati sia economici che sociali, con un orientamento all’investimento sostenibile che miri ad apportare soluzioni permanenti ai problemi.
L’ Executive Master in Filantropia, CSR e Grant Making rappresenta un’esperienza unica per la formazione di esperti di fondazioni, aziende responsabili e philanthropy advisors e si colloca nel quadro di un programma più ampio della SAA volto a promuovere l’idea di “Capitalismo Cosciente”, quale modello economico di cooperazione sociale per la creazione di valore condiviso e di sostenibilità.
Si tratta dell’unico Master in Italia per la formazione su questi temi degli esperti di fondazioni, aziende responsabili e philanthropy advisors in cui i partecipanti potranno beneficiare di una offerta formativa olistica, in grado di proporre un quadro completo e integrato su questi temi, che presenterà sempre ogni materia in modo prima teorico e poi pratico attraverso progetti concreti affidati ai partecipanti. Il master vedrà la partecipazione di docenti italiani ed esteri con provenienze professionali e di studio diverse per garantire multi-disciplinarietà e strumenti ad ampio spettro per promuovere una nuova filantropia in Italia.
OBIETTIVI
L’Executive Master in Filantropia, CSR e Grant Making si propone di formare la prossima generazione di esperti per il bene comune, professionisti in grado di guidare il donatore a “fare bene il bene”.
Attraverso un intenso percorso formativo che alterna momenti teorici e forte attenzione alla loro applicazione pratica in contesti reali, il Master intende fornire conoscenze e competenze per poter mettere in grado i partecipanti di:
- Comprendere cosa è la filantropia e come funziona. Quale è il suo ruolo nella società e come sta modificandosi ed evolvendo.
- Capire cosa sono le fondazioni. Quali sono le tipologie esistenti: funzioni e obiettivi.
- Quale ruolo può avere l’impresa nel raggiungimento del bene comune?
- Importanza del saper analizzare e comprendere i fenomeni sociali ed economici e come avviene il cambiamento, in particolare comprendendo come generare e analizzare dati (data driven approach).
Al termine del percorso formativo i partecipanti avranno acquisito conoscenze specifiche per affrontare con competenza e consapevolezza la filantropia e di evidenziare il contributo della filantropia nella società. Il percorso fornisce metodologie efficaci per definire e descrivere relazioni filantropiche e i possibili risultati attesi; descrivere aspetti organizzativi e professionali; utilizzare strumenti di gestione efficaci.
DESTINATARI
I principali soggetti che andremo a formare sono coloro che lavorano o intendano lavorare per fondazioni e aziende socialmente responsabili. Il master propone lo sviluppo di una professione nuova per l’Italia: il Philanthropy Advisor. Si tratta di soggetti che possono operare in tutte quelle realtà che spesso si trovano gestire importanti risorse finanziarie come fondazioni, banche, studi notarili, commercialisti, consulenti, manager.
Il Corso si rivolge, inoltre, a tutta quella ampia platea di fundraisers e soggetti senior del terzo settore che vogliano portare la propria competenza al servizio di chi deve scegliere come sostenere le organizzazioni e i progetti del terzo settore.
Il master rappresenta un’opportunità unica di formazione innovativa per giovani laureati che abbiamo l’ambizione di fare la differenza interessati ad intraprendere un percorso professionale in questo promettente ambito.
Figure professionali formate
Il Master vuole formare professionisti capaci di lavorare nelle fondazioni, aziende o come liberi professionisti. In particolare le figure d’uscita sono:
- Dirigenti e funzionari di Fondazione.
- Dirigenti e funzionari di responsabilità sociale d’impresa.
- Philanthropy advisor per famiglie e privati.
- Consulenti e dirigenti di alto profilo per il non profit.
- Ricercatori in Studi Filantropici.
Le figure formate risponderanno ai bisogni di competenze delle fondazioni bancarie, aziendali, familiari e di comunità, delle aziende orientate alla responsabilità sociale, delle banche (divisioni private bankers e wealth managers), dei grandi studi professionali notarili, legali e commercialisti. Il Master intende fornire una formazione di alto livello sul settore filantropico modernamente inteso secondo una impostazione accademica rigorosa, multidisciplinare e internazionale.
ISCRIZIONI E COSTI
Le persone interessate al master sono invitate a compilare la scheda di iscrizione e mandarla, allegando anche il CV, alla seguente mail: cecilia.mariani@unito.it entro e non oltre il 09/09/2022, indicando nell’oggetto “Iscrizione master Filantropia”.
La quota d’iscrizione del Master Executive è pari a Euro 6.200,00 + IVA suddivisa su 2 rate.
La prima rata pari a Euro 3.200,00 + IVA, dovrà essere versata in seguito alla comunicazione di avvio Master, la seconda rata pari a Euro 3.000,00 + IVA dovrà essere versata entro il 31 gennaio 2023.
Sconto del 10% sull’intera quota per le iscrizioni pervenute entro e non oltre il 30/06/2022 ore 23:59.
In occasione del Festival della Filantropia previsto nel mese di settembre 2022 è prevista una giornata di kick-off.
Il Master avrà inizio il 16 di settembre 2022 e termina nel mese maggio 2023.
Le lezioni, si terranno il giovedì e il venerdì pomeriggio e il sabato mattina per tre weekend ogni mese.
E’ previsto il rilascio di borse di studio a copertura totale o parziale della quota di iscrizione.
Il rilascio del numero delle borse sarà ponderato in relazione alla disponibilità dei fondi ottenuti attraverso le attività di promozione in corso.
Le persone interessate all’ottenimento della borsa di studio sono pregate di inviare (al momento dell’iscrizione) una lettera motivazionale in cui vengono evidenziate le motivazioni della richiesta e di allegare la certificazione ISEE. Dopo la chiusura delle iscrizioni verrà istituita una Commissione ad hoc che terrà conto dei requisiti motivazionali e reddituali deliberando, tramite la pubblicazione di una graduatoria, i vincitori, secondo insindacabile giudizio.
PROGRAMMA
Il Master prevede una durata annuale per un totale di 300 ore suddivise in 200 ore di formazione e 100 ore di Project Work, realizzati in gruppo con il tutoraggio dei docenti al fine di mettere in pratica le conoscenze teoriche acquisite.
Ad integrazione del percorso possono essere previste anche eventuali attività extra-curriculari.
Il Master è organizzato in modalità blended per consentire ai partecipanti di seguire i moduli sia online che in presenza con approfondimenti propedeutici alle lezioni.
La didattica si basa sulla metodologia “Flipped Classroom” che prevede un coinvolgimento attivo con sessioni in presenza essenzialmente dedicate al confronto, ad attività di gruppo, ad esercitazioni e alla realizzazione di compiti operativi reali che verranno affidati, mentre l’erogazione dei contenuti verrà prevalentemente realizzata attraverso modalità online sincrone e asincrone.
Il programma didattico è articolato in 4 moduli e, nello specifico, approfondirà le tematiche indicate nel seguito.
MODULO 1 – FILANTROPIA
- Definizioni
- Filantropia nel tempo e nello spazio tra culture e religioni
- Filantropia e società
- Essere filantropo
- La difficile relazione tra donatore e beneficiario
- Elementi di fundraising
MODULO 2 – PROMUOVERE IL “CAPITALISMO COSCIENTE”
- ESG
- CSR
- Social business
- Filantropia di impresa
MODULO 3 – FONDAZIONI: FILANTROPIA IN AZIONE
- Fondazioni d’impresa
- Fondazioni di famiglia
- Fondazioni bancarie
- Fondazioni di comunità
- Fondazioni estere
- Altri enti erogatori
- Effetti collaterali dei grants
MODULO 4 – TEORIE E METODOLOGIE DI ANALISI
- Generare, usare, analizzare dati
- Analisi e ricerca qualitativa
- Analisi e ricerca quantitativa
- Approccio “data driven”.
Tutti i moduli del master vedranno i partecipanti impegnati in una serie di attività di action learning con challenge finale, attraverso un project work nel quale i partecipanti lavoreranno su un progetto applicativo reale, anche proposto da loro stessi, seguiti da un team di esperti. Il Master prevede il coinvolgimento di docenti di comprovata esperienza internazionale e la partecipazione di testimonials provenienti da fondazioni e aziende socialmente responsabili. In particolare la presenza di accademici è orientata a superare la dimensione, sino ad ora prevalente, puramente aneddotica della trattazione della materia.
Al termine del corso verrà rilasciato da SAA – School of Management un Attestato di partecipazione all’Executive Master “Filantropia, CSR e Grant Making “.
Verranno anche rilasciati Digital Open Badge come validazione e certificazione delle specifiche competenze acquisite. Il conseguimento del titolo è subordinato alla frequenza di almeno il 75% delle lezioni.
FACULTY DEL MASTER
Direttore del Master: Dott. Giampiero Giacomel, Presidente Istituto Nazionale di Filantropia Filantropolis
Docenti e collaboratori
- Prof. Tobias Jung, Direttore del centro di studi filantropici e per il bene comune presso University of St. Andrews e Presidente ERNOP (European Research Network on Philanthropy)
- Bhekintasi Moyo, Direttore Centro studi sulla filantropia Africana presso Wits Business School, University of Johannesburg
- Prof.ssa Chiara Cordelli, Department of Political Science, University of Chicago
- Prof.ssa Luisa Levi d’Ancona, Department of History, Hebrew University di Tel Aviv
- Prof. Antonio Sacco, Pontificia Università Tommaso D’Acquino
- Prof.ssa Lonneke Roza, Erasmus Rotterdam University
- Dott.ssa Paola Pierri, Pierri Philanthropy Advisory
- Dott.ssa Elisa Bortoluzzi Bubach, The School of Management and Law at the Zurich University of Applied Sciences
- Rabbino Rav Haim Fabrizio Cipriani, Ministero rabbinico presso le comunità francesi ULIF di Marsiglia e Kehilat Kedem di Montpellier
AZIENDE PARTNER





























SOGGETTI REALIZZATORI
- Ente ideatore: Istituto Nazionale di Filantropia
- Ente gestore: SAA School of Management
- Ente promotore: Fondazione Accademia Maurizio Maggiora – Ente del Terzo Settore (ETS)
- Enti sostenitori: Unione Buddista italiana, Greenpea-Affini, Fondazione Educatorio della Provvidenza.
Contatti
Coordinamento Master: Maria Luisa Cavallo mluisa.cavallo@unito.it
Segreteria Organizzativa: Cecilia Mariani cecilia.mariani@unito.it – Tel. 011.6399250
School of Management Via Ventimiglia 115, 10126 Torino