Master Executive in Eco-Social Welfare

Loghi SAA, Center for business, famm, secondo welfare

Da decenni sono in corso grandi cambiamenti nel nostro sistema di welfare. Queste dinamiche sono state accelerate dalla pandemia, che ha fatto emergere con chiarezza l’esistenza di molti bisogni sociali senza risposta. In questo contesto è fondamentale formare nuove sensibilità e competenze, favorendo la nascita di figure professionali in grado di declinare il paradigma della sostenibilità sociale e ambientale. Professionisti capaci di accompagnare le organizzazioni e i territori nella creazione di progetti e iniziative eco-sociali, che possano favorire impatti positivi e sostenibili per tutto il sistema locale.

Per rispondere a questa esigenza nasce il Master Executive in Eco-Social Welfare, un percorso di formazione, aggiornamento e approfondimento per coloro che operano nella CSR/ESG d’impresa e nel campo del welfare aziendale e per esperti e professionisti del Terzo Settore.

OBIETTIVI

Il Master Executive in Eco-Social Welfare intende fornire ai partecipanti le competenze necessarie a:

  • favorire la nascita di un nuovo paradigma di impresa (e di azione manageriale) incentrato sull’azione socialmente responsabile delle aziende/organizzazioni
  • sviluppare le competenze per operare nel campo del welfare aziendale, della sostenibilità aziendale, della CSR e, più in generale, delle opportunità di investimenti nel campo ESG, facendo leva sulle lettere “S” e “G”
  • formare nuove figure che facilitano processi innovativi in ambito welfare (welfare manager, community manager, diversity manager, platform welfare manager, progettisti d’azienda)
  • favorire l’ibridazione tra profit e non profit
  • facilitare il networking e la creazione di contatti per nuove opportunità di lavoro e collaborazioni (per i consulenti/welfare manager).

ATTESTAZIONE RILASCIATA

Coloro che rispetteranno l’obbligo di frequenza, parteciperanno alle attività didattiche proposte e riceveranno una valutazione positiva all’esame finale, potranno conseguire:

  • il Certificato di partecipazione del percorso formativo
  • il rilascio di un Digital Open Badge, emesso da SAA – School of Management al termine dell’Executive Master, che consente l’ingresso nella Community del Center for Business & Society e la possibilità di partecipare attivamente alle sue iniziative e a momenti di benchlearning, scambiare buone pratiche, acquisire e scambiare competenze e continuare lo sviluppo di modelli innovativi di welfare.
DESTINATARI

Il Corso si rivolge a laureati e diplomati con esperienza nella gestione delle risorse umane nel contesto aziendale e nella progettazione sociale nell’ambito del Terzo Settore.

ISCRIZIONI

L’iscrizione può essere effettuata sino a 7 giorni prima dell’avvio del corso (salvo esaurimento posti), compilando il form online e inviando alla mail segrstu.saa@unito.it la seguente documentazione:

  • Scheda di iscrizione 
  • Codice fiscale
  • Documento di identità in corso di validità
  • Curriculum Vitae in formato europeo aggiornato e accompagnato da una lettera motivazionale.

Successivamente alla ricezione della documentazione e analisi del curriculum vitae, le iscrizioni verranno considerate valide e saranno confermate se complete nella documentazione e in base all’ordine cronologico di arrivo.

La quota di iscrizione sarà da versare in due rate successivamente alla conferma di iscrizione da parte del coordinamento del corso.

Il costo per la partecipazione è pari a € 5.500,00 + IVA ove dovuta(*) 

(*) in caso di iscrizione da parte di enti pubblici dei propri dipendenti: esente Iva ex art. 10 D.P.R. n. 633/72 come modificato dall’art. 14 comma 10 Legge n. 537/93 con obbligo di fornire il Codice Univoco Ufficio e il numero CIG per l’emissione della fattura elettronica all’ente di appartenenza.

PROGRAMMA

L’avvio del corso è previsto per sabato 11 novembre 2023

SCARICA IL CALENDARIO
STRUTTURA DEL CORSO

Il percorso formativo è organizzato in 6 moduli per un totale di 200 ore così suddivise:

  • 150 ore di lezione che verranno erogate il martedì e il giovedì in orario preserale, tramite modalità sincrona e asincrona online, e nella giornata del sabato (in parte in presenza e in parte online tramite modalità sincrona);
  • 50 ore di project work con tutoraggio di gruppo e individuale da parte dei docenti del Master (37 ore in autonomia e 13 ore di tutoraggio).

La didattica del corso verrà erogata tramite la metodologia “Flipped Classroom”, cioè il coinvolgimento attivo con sessioni in presenza dedicate al confronto, ad attività di gruppo, a esercitazioni e alla realizzazione di compiti operativi che verranno affidati, in aggiunta a lezioni online sincrone e asincrone.

Nelle ore di didattica saranno inoltre proposte testimonianze e best practice.

Il piano didattico del Master Executive in Eco-Social Welfare è un percorso modulare incentrato sull’innovazione dei modelli di welfare così strutturato:

Modulo 1 – Il welfare eco-sociale e la sfida dei nuovi bisogni

Modulo 2 – Il welfare aziendale e le politiche di work-life balance

Modulo 3 – Progettare e accompagnare il cambiamento: nuovi ruoli e competenze

Modulo 4 – La valutazione di impatto sociale

Modulo 5 – Comunicare il valore sociale degli investimenti sociali e sostenibili

Modulo 6 – La sostenibilità tra fundraising e people raising.

COMITATO DI GESTIONE E COORDINAMENTO

Chiara Agostini, Elisabetta Cibinel, Franca Maino (Percorsi di secondo welfare)

Federico Maggiora, Melanie Ungaro (Fondazione Accademia Maurizio Maggiora ETS)

Marcello Bogetti (SAA – School of Management)

Direzione

Chiara Agostini

GLI ENTI PROMOTORI

SAA – School of Management è una delle più antiche business school italiane. Progetta ed eroga percorsi di formazione manageriale, master e corsi di laurea in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino e progetti di innovazione sociale e di social business tramite il Center for Business and Society fondato in partnership con la Fondazione Accademia Maurizio Maggiora ETS.

Percorsi di secondo welfare Società Cooperativa Impresa Sociale è un Laboratorio di ricerca che dal 2011 è impegnato ad ampliare e diffondere il dibattito sui cambiamenti in atto nel welfare italiano. Il Laboratorio individua, studia e racconta dinamiche ed esperienze capaci di coniugare il ridimensionamento della spesa pubblica con la tutela di nuovi rischi e bisogni sociali. L’attività di analisi, studio e divulgazione si concretizza in progetti di ricerca e accompagnamento, nella collaborazione in percorsi formativi e di specializzazione e nella pubblicazione di articoli di approfondimento sul sito del Laboratorio, che dal 2015 è anche una testata giornalistica.

Fondazione Accademia Maurizio Maggiora ETS è un polo specializzato nella gestione del cambiamento nel sociale e nelle organizzazioni. La sua mission è creare valore per giovani, team informali e organizzazioni a impatto sociale supportando nella gestione del cambiamento. Sviluppa competenze trasversali nella gestione delle complessità, fa ricerca e sviluppo in ambito “knowledge e change management sociale”, prototipa servizi e/o prodotti per il bene comune e accompagna le organizzazioni a impatto sociale nel loro processo di trasformazione. Promuove il ruolo del Terzo Settore come vera e propria “palestra” per lo sviluppo di competenza e motore di cambiamento nelle società e nelle organizzazioni e progetta iniziative a impatto sociale che riguardino la crescita e lo sviluppo occupazionale dei giovani, attraverso partnership con portatori di interesse pubblici e privati, aziende, Università e altre Istituzioni pubbliche e private, organizzazioni non profit di secondo livello, Reti sociali e Istituzioni internazionali.

Contatti

Federica Paoli

Coordinamento organizzativo
SAA – School of Management
Via Ventimiglia 115, 10126 Torino
Tel. 011.6399205
Mail executive.saa@unito.it

Cerca nel sito

Ultimi Avvisi

EVENTI SAA