EXECUTIVE MASTER
II EDIZIONE
FINANZA DECENTRALIZZATA, BLOCKCHAIN, FINTECH:
I NUOVI AMBITI DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO
Obiettivi e Destinatari
L’Executive Master FDBF giunto alla II edizione, si rivolge a chi desidera approfondire le opportunità della tecnologia blockchain applicata alla finanza decentralizzata e, in generale, al settore economico-finanziario.
La formidabile ascesa delle Criptovalute, degli Nft e dell’ecosistema Blockchain ha modificato il modello di business di molte imprese e di vari studi professionali e sempre più tutto ciò sta inducendo a reperire sul mercato profili professionali capaci non solo di comprendere ma anche di dimostrare alla clientela ( si pensi agli sviluppi epocali che questo porterà, solo esemplificativamente, per i Consulenti finanziari, per i Commercialisti, per chi si occupa di Arte, Architettura e di Design e per le Professioni legali) di saper padroneggiare il funzionamento di questo rivoluzionario ambito economico-tecnologico.
Iscrizioni e Costi
Il Master è rivolto a laureati e professionisti, imprenditori e mandatari dei settori economici attinenti alla Materia, fra cui, esemplificativamente, quello finanziario, quello assicurativo, quello delle Professioni liberali, quello commerciale, quello industriale, quello formativo.
La durata del Master e le modalità organizzative sono pensate per consentire anche a chi svolge attività lavorative di partecipare, scegliendo tra la modalità in presenza e a distanza.
Inizio Master: 3 ottobre 2023
L’iscrizione può essere effettuata sino a 7 giorni prima dell’avvio del corso (salvo esaurimento posti), compilando il form online e inviando alla mail segrstu.saa@unito.it la seguente documentazione:
- Scheda di iscrizione (stampare, compilare, firmare)
- Codice fiscale
- Documento di identità in corso di validità
Le iscrizioni verranno considerate valide e saranno confermate se complete nella documentazione e in base all’ordine cronologico di arrivo.
La quota di iscrizione sarà da versare in un’unica rata successivamente alla conferma di iscrizione da parte della segreteria studenti.
Il costo per la partecipazione è pari a:
- € 2.000,00 + IVA ove dovuta (*) per le iscrizioni pervenute entro il 31/05/2023,
- € 2.500,00 + IVA ove dovuta (*) per le iscrizioni pervenute da 01/06/2023 fino al termine.
(*) in caso di iscrizione da parte di enti pubblici dei propri dipendenti: esente Iva ex art. 10 D.P.R. n. 633/72 come modificato dall’art. 14 comma 10 Legge n. 537/93 con obbligo di fornire il Codice Univoco Ufficio e il numero CIG per l’emissione della fattura elettronica all’ente di appartenenza.
Il corso è accreditato presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti e Esperti Contabili di Torino.
Rilascio di crediti formativi per gli Ordini di tutta Italia dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili codice evento per FPC: 50 (in attesa di codifica)
Programma
Struttura del corso
- Inquadramento sistematico del tema: le diverse sfaccettature del Fintech (8 ore)
- Economia e Finanza decentralizzata e Blockchain (8 ore)
- Ordinamento giuridico e aspetti legali della Finanza Decentralizzata e della Blockchain (8 ore)
- Tecnicalità informatiche crittografiche relative a Finanza Decentralizzata e Blockchain (8 ore)
- Innovazione, sviluppo e marketing nella Finanza Decentralizzata e nella Blockchain (8 ore)
- Complementi di applicazione ed analisi tecnica della Finanza Decentralizzata e della Blockchain in ambito pubblico e nel collezionismo – Come la digitalizzazione ed i metaversi stanno cambiando i mondi di due eccellenze italiante: Design ed Architettura (12 ore)
Il corso prevede 52 ore di lezione erogate in presenza o modalità blended.
Comitato scientifico

Dott. Giovanni Accusani

Dott.ssa Selina Azzoaglio

Prof. Danilo Bazzanella

Dott. Giuseppe Bergesio

Notaio Dott. Giulio Biino

Dott. Marcello Bogetti

Dott. Davide Caregnato

Dott.ssa Vanessa Carioggia

Dott. Savino Damico

Dott. Marco Deroma

Dott. Alvise Di Canossa

Dott. Massimo Giordani

Avv. Carlo Majorino

Prof. Gian Luca Pozzato

Dott. Laurent Diomande Samou

Arch. Alessandra Siviero

Dott. Paolo Turati
Direttore del Master

Dott. Lamberto Vallarino Gancia

Prof. Dott. Alessandro Zennaro
Faculty

Dott. Danilo Bazzanella

Dott.ssa Vanessa Carioggia

Dott. Alberto Franco

Dott. Massimo Giordani

Prof. Avv. Maurizio Irrera

Dott. Gabriele Malotti

Prof. Dott. Luciano Quattrocchio

Avv. Maurizio Riverditi

Dott.ssa Patrizia Scaglia

Arch. Alessandra Siviero

Prof. Dott. Claudio Schifanella

Avv. Massimo Sterpi

Dott. Paolo Turati
Direttore del Master
Contattaci per maggiori informazioni
Alessia Graziani
Coordinamento organizzativo
SAA – School of Management
Via Ventimiglia 115, 10126 Torino
Tel. 011.6399244
Mail executive.saa@unito.it