EXECUTIVE MASTER
FINANZA DECENTRALIZZATA, BLOCKCHAIN, FINTECH:
I NUOVI AMBITI DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO
Obiettivi e Destinatari
L’Executive Master FDBF si rivolge a chi desidera approfondire le opportunità della tecnologia blockchain applicata alla finanza decentralizzata e, in generale, al settore economico-finanziario.
La formidabile ascesa delle Criptovalute, degli Nft e dell’ecosistema Blockchain ha modificato il modello di business di molte imprese e di vari studi professionali e sempre più tutto ciò sta inducendo a reperire sul mercato profili professionali capaci non solo di comprendere ma anche di dimostrare alla clientela ( si pensi agli sviluppi epocali che questo porterà, solo esemplificativamente, per i Consulenti finanziari, per i Commercialisti, per chi si occupa di Arte, Architettura e di Design e per le Professioni legali) di saper padroneggiare il funzionamento di questo rivoluzionario ambito economico-tecnologico.
Iscrizioni e Costi
Il Master è rivolto a laureati e professionisti, imprenditori e mandatari dei settori economici attinenti alla Materia, fra cui, esemplificativamente, quello finanziario, quello assicurativo, quello delle Professioni liberali, quello commerciale, quello industriale, quello formativo.
La durata del Master e le modalità organizzative sono pensate per consentire anche a chi svolge attività lavorative di partecipare, scegliendo tra la modalità in presenza e a distanza.
Dove si terrà il Master: in presenza presso SAA – School of Management e on-line, attraverso piattaforma Webex
Durata: 40 ore – Martedì e Mercoledì dalle 18.00 alle 21.00 – bisettimanalmente.
Lingua: italiana
Inizio Master: Settembre 2022
Iscrizioni: dal 14 marzo 2022 sarà possibile effettuare una preiscrizione compilando il seguente form.
Sarete ricontattati per perfezionare l’iscrizione.
Costo: € 2.500 (sconto 20% per chi si iscrive entro il 31 maggio 2022)
Il corso è accreditato presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti e Esperti Contabili di Torino.
Programma
1-Inquadramento sistematico del tema: le diverse sfaccettature del Fintech
(Avv. Anna Irrera, Prof. Avv. M. Irrera, Prof. Dott. L. Quattrocchio, Prof. Avv. Maurizio Riverditi) 8 ore
Il fenomeno “Fintech” (Avv. Anna Irrera)
Il quadro di riferimento europeo (Prof. Avv. Maurizio Irrera)
Il quadro di riferimento italiano (Prof. Dott. Luciano M. Quattrocchio)
La funzione di vigilanza (Prof. Dott. Luciano M. Quattrocchio)
La disciplina sanzionatoria (Prof. Avv. Maurizio Irrera)
La disciplina penale (Prof. Avv. Maurizio Riverditi)
2-Economia e Finanza decentralizzata e Blockchain
(Dr.Paolo Turati Ph.D.) 8 ore
Scenario corrente in Materia di Finanza Decentralizzata e Blockchain
Il Mercato dei Not Fungible token( NFT) nel 2021
Intelligenze artificiali, Blockchain e tokenizzazione non fungibile delle Opere d’arte-Come la tecnologia sta modificando il Settore dell’arte
Dalle sneakers, ai fan token: gli “altri” più desiderati NFT
Fungible token: Le principali Criptovalute
Report De.Fi. & Blockchain 2021
Il Token Storage
L’Evoluzione dei protocolli di validazione nel Crypto Mining
Finanza Decentralizzata e Blockchain in rapporto ai servizi d’impresa
Metaversi e applicazioni, dal Videogaming al Real Estate degli immobili e dei terreni digitali
Valenza della Blockchain nelle transazioni, creazione, circolazione e deposito dei token in rapporto coi principali Exchange e Marketplace
3-Ordinamento giuridico e aspetti legali della Finanza Decentralizzata e della Blockchain
(Avv. Massimo Sterpi) 8 ore
Le varie tipologie di crypto assets (cryptocurrencies, NFTs, Fan tokens) e regime giuridici applicabili a livello nazionale ed internazionale
Creazione, offerta in vendita e trasferimento dei crypto assets
Gli smart contracts
Crypto Assets e IP
Crypto assets e cybersecurity
Crypto assets ed aspetti regulatory a livello finanziario
Crypto assets e antiriciclaggio
Valutazione e assicurazione dei crypto assets
4-Tecnicalità informatiche e crittografiche relative a Finanza Decentralizzata e Blockchain
(Prof. Gianluca Pozzato) 8 ore
Introduzione tecnologica allo blockchain: dal concetto di transazione agli smart contract
Il meccanismo di tokenizzazione e gli standard più utilizzati
Creazione di un esempio reale di tokenizzazione
Piattaforme di finanza decentralizzata
5-Innovazione, sviluppo e marketing nella Finanza Decentralizzata e nella Blockchain
(Dott. Massimo Giordani) 8 ore
La prima era dei social media
La seconda era dei social media Social media decentralizzati: un cambio di paradigma
Le principali piattaforme social decentralizzate
Pubblicità e blockchain
Le principali piattaforme di pubblicità decentralizzata Nuovi modelli di marketing
Imprese, social media e marketing: nuove strategie e nuovi modelli operativi
Faculty

Dott. Paolo Turati
Direttore del Master

Dott.ssa Selina Azzoaglio

Dott. Giuseppe Bergesio

Notaio Dott. Giulio Biino

Dott. Marcello Bogetti

Dott. Davide Caregnato

Dott.ssa Vanessa Carioggia

Dott. Marco Deroma

Dott. Alvise Di Canossa

Dott. Alberto Franco

Dott. Lamberto Vallarino Gancia

Dott. Massimo Giordani

Prof. Avv. Maurizio Irrera

Avv. Carlo Majorino

Prof. Gian Luca Pozzato

Prof. Dott. Luciano Quattrocchio

Dott. Laurent Diomande Samou

Arch. Alessandra Siviero

Avv. Massimo Sterpi

Prof. Dott. Alessandro Zennaro
Contattaci per maggiori informazioni
Mail: executive.saa@unito.it
Via Ventimiglia 115 – Torino