MASTER EXECUTIVE IN DISABILITY MANAGEMENT

Obiettivi

Il D.L. 76/2013, convertito, con modifiche dalla legge 99/2013 ha inserito nel testo dell’art. 3 del d.lgs. n. 216 del 2003, un comma 3 bis che dispone: «Al fine di garantire il rispetto del principio della parità di trattamento delle persone con disabilità, i datori di lavoro pubblici e privati sono tenuti ad adottare accomodamenti ragionevoli, come definiti dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, ratificata ai sensi della legge 3 marzo 2009, n. 18, nei luoghi di lavoro, per garantire alle persone con disabilità la piena eguaglianza con gli altri lavoratori»

Il Disability Management si integra e fa parte delle politiche e practice di responsabilità sociale delle imprese/ESG, di Diversity & Inclusion, di gestione delle risorse umane ed è anche funzionale a  stimolare le imprese ad avere un nuovo sguardo sull’accessibilità e sulla disabilità, considerate non solo come un vincolo o un limite ma come un’opportunità e uno stimolo per ideare e sperimentare soluzioni innovative (prodotti o servizi che siano) che si possano rivolgere a mercati più ampi (persone con disabilità).

Il Disability Management deve avere un orientamento gestionale che si focalizza sulla persona disabile e sulla sua valorizzazione, dispiegandosi in modo pervasivo e trasversale all’interno delle aree e dei processi aziendali, dalla strategia fino alla gestione delle risorse umane, con l’obiettivo di adattare l’organizzazione al fine di accogliere e gestire i bisogni delle persone con disabilità.

Si tratta quindi di accorpare diverse competenze professionali relative all’ambito medico, educativo, manageriale e del lavoro per costruire in modo strutturato soluzioni finalizzate all’inclusione delle persone con disabilità nel contesto aziendale.

Il Disability Manager ha quindi il ruolo di facilitatore, ossia la persona (dipendente dell’ impresa o ente pubblico oppure un consulente esterno) che definisce, coordina e gestisce il processo di disability management.

 

Al termine del percorso formativo i partecipanti saranno in grado di:

  • Conoscere e comprendere i principi ispiratori, finalità, riferimenti normativi alla base della istituzione e del ruolo della figura del Responsabile dell’inserimento lavorativo delle persone con disabilità.
  • Conoscere e comprendere bisogni e ruoli dei principali stakeholders ed attori coinvolti nel processo di inserimento e nelle reti attivate a tal fine.
  • Conoscere le fasi di analisi e profilazione bio-psico-sociale e di inserimento personale e sociale nelle organizzazioni
  • Conoscere e sapere applicare le principali modalità e attività di accomodamento ragionevole delle persone con disabilità all’interno della organizzazione
  • Conoscere e saper applicare principi e le conseguenti linee guida delle principali metodologie per lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi inclusivi al fine di supportare l’inclusione

 

Questa iniziativa rientra nel Progetto “Diversità, inclusione e pari opportunità“, in collaborazione con Consulta per le Persone in Difficoltà e Agenda della Disabilità, alla quale SAA School of Management aderisce.

ATTESTAZIONE RILASCIATA

Coloro che rispetteranno l’obbligo di frequenza e che riceveranno una valutazione positiva all’esame finale, potranno conseguire

  • il Certificato di partecipazione del percorso formativo
  • il rilascio di Digital Open Badge relativi alle competenze acquisite
Destinatari

Il Corso si rivolge in particolare

– a  chi deve coprire tale ruolo all’interno delle aziende che devono obbligatoriamente prevedere questa figura;

– a chi opera in aziende che non devono obbligatoriamente prevedere questa figura ma intendono adottarla, o comunque formare una risorsa adibita ad altri ruoli ma che si vuole che acquisisca competenze necessarie per gestire efficacemente ed in linea con le nuove linee guida l’inserimento di persone con disabilità (HR, CSR, ESG, D&I manager e professional, altre figure);

– a chi opera in enti del terzo settore che intendono porsi come partner e outsourcer di organizzazioni che intendono esternalizzare i compiti di disability management;

– a chi opera in società di consulenza o come professionista che intendono porsi come partner e outsourcer di organizzazioni che intendono esternalizzare i compiti di disability management;

– a chi opera in tutte le organizzazioni chiamate a costituire le reti previste per l’inserimento delle persone con disabilità (Centri per l’Impiego, enti locali e PA, comitati tecnici, INAIL, organizzazioni datoriali e sindacali, ecc.);

– a giovani laureati che intendono arricchire le loro professionalità acquisendo competenze spendibili sul mercato del lavoro per candidarsi a posizioni come quelle indicate nei precedenti punti;

– a chi opera nelle imprese in attività di sviluppo di prodotti e servizi che si possano rivolgere a mercati più ampi (persone con disabilità)

 

Iscrizioni

L’iscrizione può essere effettuata sino a 7 giorni prima dell’avvio del corso (salvo esaurimento posti), compilando il form online e inviando alla mail executive.saa@unito.it la seguente documentazione:

  • Scheda di iscrizione (stampare, compilare, firmare)
  • Codice fiscale
  • Documento di identità in corso di validità

Le iscrizioni verranno considerate valide e saranno confermate se complete nella documentazione e in base all’ordine cronologico di arrivo.

La quota di iscrizione sarà da versare in un’unica rata successivamente alla conferma di iscrizione da parte del coordinamento del corso.

Il costo per la partecipazione è pari a € 1200,00 + IVA ove dovuta(*) 

 

(*)in caso di iscrizione da parte di enti pubblici dei propri dipendenti: esente Iva ex art. 10 D.P.R. n. 633/72 come modificato dall’art. 14 comma 10 Legge n. 537/93 con obbligo di fornire il Codice Univoco Ufficio e il numero CIG per l’emissione della fattura elettronica all’ente di appartenenza.

Programma

 

Scarica il calendario – avvio del Master 25 Febbrario 2023

Struttura del corso

Il corso prevede:

  • 80 ore di lezione, in parte in presenza e in parte in distance learning;
  • 20 ore di project work

Le tematiche affrontate riguardano:

Introduzione alla figura e alle attività del Disability Manager

    • Richiami normativi
    • Reti e servizi a supporto dell’inserimento; i servizi di collocamento
    • Il ruolo del responsabile dell’inserimento lavorativo
    • Il principio dell’accomodamento ragionevole: riferimenti
    • Stipula del patto di servizio personalizzato, individuazione del posto di lavoro adeguato e progetto personalizzato di inserimento lavorativo

Analisi e profilazione bio-psico-sociale

      • Il modello biopsicosociale
      • Il concetto di disabilità WHO
      • Il modello ICF
      • La valutazione funzionale della disabilità
      • Il funzionamento intellettivo e la sua valutazione
      • Disabilità sensoriale
      • Disabilità intellettiva
      • Disabilità neuromotoria
      • Disturbi dello spettro dell’autismo
      • Disturbi di apprendimento
      • Altri disturbi del neurosviluppo (attenzione, coordinazione motoria, tic, etc)
      • Principali quadri psicopatologici 
      • Il progetto di vita individuale
      • L’integrazione socio-sanitaria e la commissione UMVD

Il processo di accomodamento

    • Pratiche Diversity & Inclusion, CSR e ESG e indicatori di impatto nel processo di inserimento
    • Misure e pratiche di accomodamento ragionevole
    • Le tecnologie a supporto dell’accomodamento
    • La valutazione dei risultati e di impatto

Lo sviluppo di prodotti e servizi inclusivi

    • L’Universal Design applicato allo sviluppo di prodotti e servizi inclusivi
    • Il design4all e la mass customization

 

Comitato di Gestione e Coordinamento

Marcello Bogetti (SAA School of Management) – Responsabile del Progetto

Antonietta Fenoglio, Elisabetta Micheletti, Carmelo Velardo (Rotary International)

Giovanni Ferrero (Consulta per le Persone con Disabilità)

Federico Maggiora (Fondazione Accademia Maurizio Maggiora – Ente del Terzo Settore ETS)

Carlo Boccazzi Varotto (Hackability)

Contatti

Federica Paoli

Coordinamento organizzativo
SAA – School of Management
Via Ventimiglia 115, 10126 Torino
Tel. 011.6399205
Mail executive.saa@unito.it

Testimonianze

 

Il Master Disability Management costituisce un ulteriore qualificante tassello nelle iniziative che il Center4Business & Society della SAA sta lanciando per favorire la transizione verso modelli di impresa sostenibili e responsabili. Intende creare le competenze necessarie per favorire l’integrazione delle persone con disabilità nelle organizzazioni, in ottica Diversity & Inclusion e ESG, ma più in generale di diventare anche capaci di ideare e proporre prodotti e servizi inclusivi, cogliendone tutte le opportunità.

Marcello Bogetti – Responsabile del Progetto

 

L’inserimento lavorativo delle persone con disabilità fisiche o intellettive rappresenta ancora oggi una fase critica per le aziende e per coloro che hanno il potenziale per inserirsi nella vita lavorativa, diventare parte del sistema produttivo, migliorare la loro vita e quella delle loro famiglie. Per offrire maggiori opportunità di inserimento alle ragazze e ai ragazzi diversamente abili, il Rotary D2031 ha promosso, in collaborazione con Center4Business SAA & Society della SAA, un Master per Disability Manager che prevede di formare figure professionali che siano in grado di gestire queste risorse con un approccio innovativo focalizzato sulla persona disabile e sulla sua valorizzazione.

Il Rotary è da sempre al servizio delle persone in difficoltà.

Marco Ronco  – Governatore Rotary Distretto 2031

 

Dal 1988 la CPD – Consulta per le Persone in Difficoltà opera a tutela delle persone con disabilità, anziane o in condizione di fragilità e delle loro famiglie. L’obiettivo è contribuire a creare una società in cui la diversità sia riconosciuta e rispettata come un valore prezioso, anche e soprattutto all’interno dei contesti organizzativi.

Credo fortemente nell’importanza di questo master come strumento acceleratore del cambiamento culturale. Un cambiamento che parte dalle persone per le persone. Infatti, il suo scopo non è solo quello di promuovere l’inserimento e l’accoglienza in azienda di persone con disabilità, ma anche e soprattutto quello di formare nuove risorse che sappiano sviluppare una visione inclusiva, tanto all’interno che all’esterno dell’azienda. Lavorando in questa direzione tutti, nessuno escluso, possono trarne beneficio, i clienti la cui fascia diventa automaticamente più ampia e diversificata e il mondo imprenditoriale che diviene così un ambiente più etico, capace di soddisfare le richieste di un nuovo mercato e perfettamente adempiente alle ultime regole del welfare aziendale.

Giovanni Ferrero – Direttore CPD Consulta per le Persone in Difficoltà

 

Mauro Buzzi

Il Disability Manager svolge una funzione di facilitazione sia per l’azienda che per il lavoratore con disabilità in una strategia win-win in cui entrambi possano avere benefici. Scegliere il Master della SAA significa acquisire solide basi teorico-pratiche per formare professionisti preparati e competenti in grado di vincere la sfida dell’inclusione.

Mauro Buzzi – Presidente FE.D.MAN – Federazione Disability Management

 

 

 

 

Carlo Boccazzi Varotto

 

Pianificare e organizzare infrastrutture, azioni materiali o immateriali, per rendere inclusivo uno spazio o un contesto non è un dono. Esistono metodologie e strumenti che aiutano a creare prodotti, servizi e ambienti inclusivi, in modo diverso, insieme alle persone con disabilità valorizzando il talento e la creatività di tutti.

Carlo Boccazzi Varotto – Presidente Hackability NPO, coordinatore InclusiveLab

Cerca nel sito

Ultimi Avvisi

EVENTI SAA