Formazione e Consulenza
SAA attiva nel campo della formazione manageriale dal 1957, vanta uno stretto e consolidato legame con significative aziende del tessuto imprenditoriale nazionale, enti ed istituzioni.
SAA si pone al servizio di imprese, enti, istituzioni e terzo settore per progettare, sviluppare e gestire percorsi di formazione e consulenza taylor made su specifiche esigenze degli stakeholder
SAA capitalizza e accresce costantemente il proprio know–how ed esperienze, dedicando una continua attenzione alle evoluzioni più recenti e «stato dell’arte» dei temi della managerialità, della gestione di impresa, della imprenditorialità e dei cambiamenti in atto ed emergenti dei modelli di interpretazione di questi fenomeni, delle teorie di riferimento e soprattutto della loro applicazione pratica. Pone attenzione particolare al territorio, alla sua domanda, ai sui bisogni e alle continue evoluzioni in uno scenario competitivo e globale
SAA è in grado di progettare un’ampia gamma di programmi personalizzati in diverse aree di intervento manageriali, proponendo corsi executive e percorsi formativi di sviluppo delle competenze manageriali, delle soft skill e delle competenze trasversali, personalizzati sulle esigenze dei committenti.
SAA supporta aziende, enti, istituzioni anche nella costituzione di Academy di formazione manageriale, comportamenti organizzativi, soft skills
SAA supporta i sempre più frequenti, articolati e complessi processi di cambiamento che tutte le organizzazioni stanno affrontando, ponendosi come partner in grado di ideare, strutturare e realizzare importanti processi di change management, riconfigurazione e sviluppo organizzativi, smart working, digital transformation, implementazione di nuovi processi, creazione di nuovi ruoli, onboarding, gestione delle risorse umane, diversity & inclusion, corporate social responsability, sostenibilità, nuovi strumenti finanziari, welfare aziendale, ecc. oltre ai temi più tradizionali ma sempre chiave per le aziende, quali la gestione dei processi, il controllo economico e finanziario, la fiscalità, la legal compliance, la pianificazione, il marketing, le operations, ecc.
A tal fine la proposta di SAA non prevede solo corsi ma si avvale sempre più di ambienti digitali e utilizza approcci formativi fortemente pratici e coinvolgenti, quali l’ action learning, l’utilizzo di tecniche di nudging, la learning experience/journey, ecc. ponendo costante attenzione alla innovazione metodologica. Faculty accademiche e di provenienza dal mondo del lavoro e della consulenza garantiscono il giusto mix fra rigore scientifico e applicazione concreta, attraverso il proficuo scambio e osmosi fra «schoolars» e «practitioners».
La certificazione delle competenze in particolare attraverso Digital Open Badge è un tratto distintivo della offerta di SAA.