
Una proposta organizzativa-territoriale multi-attori e multi-scalare
Il successo formativo, in prima approssimazione e con l’orizzonte dello sviluppo sostenibile, riguarda la possibilità per tutti i giovani, nessuno escluso, di costruire una cultura che dia strumenti per capire le sfide della società contemporanea e per costruire competenze adeguate ad agire in una realtà complessa.
L’orizzonte che si sta delineando con la crisi climatica è tra i più rilevanti acceleratori di dinamiche e rischi. Vi è la necessità di una rilettura della sostenibilità che affronti contestualmente i temi ambientali, economici, della coesione sociale e della partecipazione in relazione a eventi drammatici che coinvolgono la vita delle persone e i territori.
La giornata di lavoro porrà le basi per un percorso decisionale e di riflessione a diverse scale di intervento (locale, area vasta, regionale e nazionale) e riguarderà i processi che alimentano e sostengono la produzione e diffusione di conoscenza nel territorio, in una fase di cambiamento per un nuovo modello di sviluppo più sostenibile.
Scarica il concept dell’evento
Per partecipare compila il form