
CENTER FOR BUSINESS AND SOCIETY
SAA nel solco dell’essere stata la prima scuola di business italiana e del suo ruolo attuale nel contesto della Università di Torino crea il Center for Business and Society, luogo di pensiero, analisi, produzione codifica e trasmissione di conoscenze, di generazione di competenze e di capacity building, punto di aggregazione di una community e di valorizzazione della intelligenza collettiva. Un cantiere continuo che idea, progetta e promuove iniziative negli ambiti dei nuovi modelli di impresa e di management sostenibile e responsabile, ESG, CSR, Filantropia, sviluppo manageriale del terzo settore, politiche pubbliche di sostenibilità.
Ha come destinatari le imprese ed il loro management, le imprese Bcorp e le Società Benefit, gli enti del terzo settore, il volontariato, il mondo della filantropia, gli enti pubblici, i giovani che desiderano indirizzarsi verso questi sbocchi o verso la creazione di imprese, con questo tipo di impronta e di competenze spendibili.
Le iniziative e l’offerta del Center for Business and Society: quattro assi di intervento.
- Formazione
- Ricerca e sperimentazione
- Community
- Change Management
SAA ha dato vita al Center for Business & Society insieme alla Fondazione Accademia Maurizio Maggiora e avvalendosi della collaborazione del Dipartimento di Management della Università di Torino e di Spinlab, Spin off dell’Università di Torino.
È una iniziativa aperta nata un primo nucleo di soggetti “fondatori”, che a cerchi concentrici si sta allargando aggregando nuove adesioni sulle specifiche attività e proposte lanciate.
Aziende, Enti del Terzo Settore, Centrali cooperative, Istituzioni pubbliche e private possono aderire come partner di specifiche iniziative o progetti, proporne di nuove, o partecipare a momenti di confronto e scambio di esperienze.
Il Center for Business & Society si sviluppa sulle base di una serie di considerazioni che ne costituiscono il Manifesto ispiratore, qui riassunte.
Per informazioni o richieste di approfondimento
Contatti SAA
– Responsabile SAA del Progetto – Dott. Marcello Bogetti: marcello.bogetti@unito.it
– Program Manager – Dott.ssa Maria Luisa Cavallo: mluisa.cavallo@unito.it
Contatti Fondazione Accademia Maurizio Maggiora – Ente del Terzo Settore (ETS)
– Responsabile FAMM del Progetto – Dott. Federico Maggiora: f.maggiora@accademiamm.it
– Responsabile Ricerca – Dott.ssa Melanie Ungaro: m.ungaro@accademiamm.it
– Responsabile Sviluppo – Ing. Ivano Menso: i.menso@accademiamm.it
