L’analisi comportamentale applicata (ABA)

Analisi comportamentale applicata (ABA)
Corso universitario di formazione e aggiornamento professionale
del Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino
IV edizione a.a. 2020/2021
IL CORSO
Obiettivi
Il corso, tenuto da docenti ed esperti nella scienza ABA, è destinato ad operatori che vogliano approfondire l’ABA e la sua applicazione ai Disturbi dello Spettro Autistico.
L’obiettivo è formare una comunità di figure professionali che condividano lo stesso linguaggio e che possano garantire ai bambini l’accesso ad un intervento individualizzato, continuativo, integrato e di qualità, nella piena osservanza delle Linee Guida sui Disturbi dello Spettro Autistico dell’Istituto Superiore della Sanità (ISS, 2011) e sulla base della D.G.R. n. 26-1653 del 29/06/2015 (Intervento regionale a sostegno della cura dei pazienti cronici con particolare riferimento ai disturbi dello spettro autistico, ripresa dalla Giunta Regionale nell’adunanza del 29/11/2016, D.G.R. n. 2 – 4286).
Al termine del corso verranno acquisiti 10 CFU (crediti formativi universitari).
La frequenza al corso e il superamento del test finale daranno la possibilità di richiedere ad un consulente BCBA certificato il Competency Assessment e successivamente di presentare la domanda per sostenere l’esame per Tecnici del Comportamento RBTTM(si veda la sezione Programma/Attestati per i dettagli).
Destinatari
Possono presentare domanda di iscrizione coloro che sono in possesso del titolo di Laurea di I livello o del vecchio ordinamento.
Possono prescindere dal titolo di accesso, i candidati che, pur privi di laurea, siano in possesso del diploma di scuola secondaria superiore con comprovata esperienza professionale attinente al corso.
Ai fini dell’ammissione al corso, verranno verificati i titoli di accesso.
Il corso potrà essere avviato con un numero minimo pari a 30 partecipanti.
Il numero massimo di partecipanti è fissato a 40.
ISCRIZIONI
Candidature e modalità di iscrizione
Le iscrizioni saranno attive fino alle ore 15.00 del 27/04/2021
È possibile effettuare l’iscrizione al corso tramite le procedure di Ateneo, obbligatoriamente on line, secondo quanto indicato sul portale di Ateneo. Il corso è codificato con il codice concorso: 230 – CFP092
Si richiede parallelamente anche l’invio alla mail masteraba.saa@unito.it del proprio curriculum vitae, specificando nel testo della mail se si è nella condizione di:
- Insegnante
- Operatore
- Medico di NPI
- Genitore
La graduatoria sarà visibile dal 30/04/2021
Le immatricolazioni saranno possibili dal 30/04/2021 ore 9.30 al 12/05/2021 ore 15.00. Per qualsiasi problema relativo alla procedura si prega di contattare il Coordinamento del Corso (masteraba.saa@unito.it)
Costi
La quota di iscrizione è pari a 450,00 euro (al netto di eventuali quote accessorie d’Ateneo).
Per informazioni sulla possibilità di usufruire della Carta del docente consultare la pagina dedicata.
PROGRAMMA
Calendario del corso:
Le lezioni si svolgeranno a distanza tramite aule virtuali
– Sabato 15/05/2021 dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
– Sabato 22/05/2021 dalle 9.00 alle 13.00
– Venerdì 28/05/2021 dalle 17.00 alle 19.00
– Sabato 29/05/2021 dalle 11.00 alle 13.00
– Sabato 19/06/2020 dalle 9.00 alle 13.00
– Sabato 03/07/2021 dalle 9.00 alle 13.00
– Sabato 04/09/2021 dalle 14.00 alle 18.00 (compreso TEST FINALE) (*)
(*) la lezione di sabato 04/09/2021 si svolgerà presso c/o SAA – via Ventimiglia 115 Torino, salvo diverse disposizioni dovute al periodo di emergenza sanitaria.
È prevista la frequenza obbligatoria al corso e tutte le attività correlate (esercitazioni, attività in piattaforma, aule virtuali, lezioni, ecc.).
Il corso sarà strutturato in due moduli per un totale di 27 ore di didattica in distance learning/lezione in presenza.
Si specifica che per il modulo di Analisi del comportamento applicata è consentita massimo 1 ora di assenza.
È prevista al termine di ciascun modulo una verifica, valutata in trentesimi, per accertare le conoscenze acquisite.
Attestati
Tutti i partecipanti che rispetteranno l’80% della frequenza e otterranno una valutazione positiva alle verifiche, conseguiranno l’attestato di frequenza per il corso universitario.
Coloro che assolveranno il requisito di frequenza richiesto per il Modulo di Analisi del comportamento applicata e otterranno un punteggio pari o superiore a 24/30 della relativa verifica, potranno conseguire, oltre all’attestato universitario, anche l’attestato di frequenza specifico ai fini dell’iscrizione per sostenere l’esame Tecnici del Comportamento (RBTTM)
Didattica
1) SVILUPPO TIPICO E ATIPICO
- Autismo: quadro clinico, sistemi di classificazione internazionali e linee guida
- Valutazione diagnostica e prestazionale
2) ANALISI DEL COMPORTAMENTO APPLICATA
(This training program is based on the 2nd Registered Behavior Technician Task List and is designed to meet the 40-hour training requirement for the RBT credential. The program is offered independent of the BACB).
- Principi e procedure d’insegnamento: teoria e pratica
- Approccio funzionale alla comunicazione: gli operanti verbali
- La sessione di lavoro inizia dal gioco: il pairing
- Comportamento problema e Assessment funzionale
- La gestione dei dati nell’A.B.A
- Come lavorare sugli obiettivi di un curriculum di sviluppo?
- Principi etici
Non è prevista attività di tirocinio.
FACULTY e PARTNER
Comitato Scientifico
Longobardi Claudio e Rollè Luca – Dipartimento di Psicologia
Bruera Federica – Esperto Consulente BCBA
Enti partner
Coordinamento Autismo Piemonte
CONTATTI
Riferimenti Direzione, Coordinamento didattico e organizzativo
Direttore del Corso:
Claudio Longobardi – Dipartimento di Psicologia
claudio.longobardi@unito.it
Coordinamento organizzativo:
Federica Paoli
SAA School of Management
Tel: 011.6399205
Riferimenti sede
SAA – School of Management
Via Ventimiglia, 115 – Torino