[vc_row][vc_column][vc_column_text]
Sono messe a bando 25 borse di studio a totale copertura della tassa di iscrizione per la frequenza al master destinate a dipendenti dell’INPDAP, ad iscritti, e ai figli e orfani di iscritti e di pensionati INPDAP
Riferimenti:
Direttore Scientifico del Master: Alain Devalle
Professore Aggregato e Ricercatore in Economia Aziendale
Coordinatore Master:
Tel. +39-011-6399205
Fax. +39-011-6399278
mail: master.saa@unito.it
A.A. 2009-2010 III^ EDIZIONE
MASTER IN SINTESI
Il Master universitario di primo livello in Information Systems Integration & Auditing nasce dall’accordo tra la SAA – School of Management dell’Università degli Studi di Torino – e le società Partner associate.
Il Master si rivolge ai laureati di primo livello che intendano inserirsi in un percorso formativo di eccellenza.
Il Master ha l’obiettivo di formare professional con competenze specifiche spendibili in progetti di implementazione di sistemi informativi operativi e direzionali realizzati dalle Società di consulenza Partner del progetto.
Gli ambiti lavorativi in cui possono operare i Masters in Information Systems Integration & Auditing sono molto ampi, sia all’interno del settore della consulenza alle imprese sia all’interno delle funzioni aziendali; in particolare, si segnalano i seguenti profili:
- Consulente nell’area dei Sistemi Informativi
- Assistente al responsabile amministrativo
- Analista di processo
Il metodo didattico prevede:
- lezioni frontali tenute da docenti accademici ed aziendali
- testimonianze aziendali
- case study
- laboratori
- learning on the job
- project work
- stage
Inoltre sono previste attivit? di team building in outdoor al fine di formare sul piano comportamentale profili idonei a operare in gruppi di lavoro. Sono previste attività di studio e presentazioni di project work in lingua inglese.
Il Master è caratterizzato da numerosi laboratori che utilizzano il sistema informativo integrato SAP R/3.
LA STRUTTURA DEL MASTER
Il percorso formativo ha l’obiettivo di fornire gli elementi necessari per la gestione dei principali processi aziendali attraverso l’utilizzo del Sistema SAP R/3.
Tecnologie ICT ed architetture dei sistemi informativi aziendali
– Management information System ed Economia digitale
– Fondamenti di informatica
– Architetture distribuite e basi di dati
– Integrazione di sistemi informativi e reti di comunicazione
– Progettazione di sistemi informativi con ULM
Sistemi informativi transazionali
– Le regole contabili per l’alimentazione dei sistemi transazionali
– ERP customizing I e II livello
– Piattaforme di integrazione CRM
– Piattaforme di integrazione SCM
Sistemi informativi direzionali
– La modellazione delle informazioni per il controllo direzionale
– La progettazione del sistema di reporting con le soluzioni di business intelligence
– La realizzazione dei Data Mart e del Datawarehouse aziendale
– La gestione della conoscenza delle risorse umane e dei processi aziendali (KM e PLM)
Auditing e governance dei sistemi informativi
– La struttura del sistema di controllo interno ed i principi di auditing
– Gli strumenti per la valutazione del sistema di controllo interno e dei sistemi informativi
– La sicurezza dei sistemi informativi Il quadro di riferimento normativo nazionale ed internazionale
Project Work
L’attività di laboratorio è gestita su una piattaforma SAP R/3
LA PROGRAMMAZIONE DEL MASTER
La durata del Master è annuale.
Le lezioni si svolgeranno presso la Scuola di Amministrazione Aziendale.
Il conseguimento dei crediti è subordinato al superamento da parte degli iscritti di apposite verifiche di accertamento delle competenze acquisite effettuate periodicamente. Le verifiche daranno luogo a votazioni espresse in trentesimi.
Il conseguimento del master è subordinato al superamento di una prova finale di accertamento delle competenze complessivamente acquisite, oltre che alla discussione della tesi.
La prova finale, che porterà al conseguimento del Master in Information Systems Integration & Auditing, sarà valutata in centodecimi.
REQUISITI PER L’AMMISSIONE
I requisiti per l’accesso al Master sono:
- essere in possesso di Laurea (Laurea di vecchio ordinamento, Laurea di I lvello, Laurea di II livello, Lauree straniere equipollenti)
- superare un processo di selezione
LA SELEZIONE AL MASTER
Gli studenti saranno opportunamente selezionati per valutarne le capacità, le conoscenze di base e le motivazioni necessarie ad affrontare il corso. La selezione avverrà tramite:
- curriculum vitae
- colloquio attitudinale e motivazionale
Il riconoscimento di crediti acquisiti in altri corsi di perfezionamento o in specifiche attività formative verrà effettuato, caso per caso, dal Comitato Scientifico in conformit? a quanto previsto dall’art. 2 comma 3 del “Regolamento per la disciplina dei Corsi di perfezionamento e altri servizi didattici integrativi e dei corsi di master” di cui al Decreto Rettorale n. 898 del 7 novembre 2005.
I COSTI E LE FACILITIES DEL MASTER
Il costo per la partecipazione al Master è di € 7.000,00 + Tasse universitarie pari a € 350,00 per i costi di immatricolazione, più imposta di bollo e altre contribuzioni come previsto dal Regolamento Tasse e Contributi dell’Ateneo di Torino.
Sono state messe a disposizione 25 Borse di Studio INPDAP.
ALLEGATI
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]